Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] di impiego. Per alcuni decenni, dopo la Seconda guerramondiale, l’immigrazione nei paesi sviluppati è stata riconosciuta alte della foresta e scendono a valle quando cadono le prime nevi. Numerosi Ungulati africani compiono estese m. in rapporto al ...
Leggi Tutto
(ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale [...] fiume quindi presenta acque alte da dicembre a luglio, dovute prima alle piogge e poi allo scioglimento delle nevi, con dal regime nazista, ha ripreso a funzionare dopo la Seconda guerramondiale.
Confederazione del R. Fu formata il 12 luglio 1806, ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] e un massimo di 6700-6800 km nella zona ove fu attraversato la prima volta da Cristoforo Colombo. Si mantiene di larghezza media (3300-5500 km) Storia
Battaglia dell’A. Durante la Seconda guerramondiale venne così chiamata la lotta aeronavale tra ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] di abitanti, quanti cioè ne contava alla vigilia della guerramondiale, su una superficie di 540.854 kmq. Dalle ,7% (in confronto al 18,3% del Giappone che occupa il primo posto).
Nel 1934 è stato creato un Consiglio del traffico presieduto dal ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] residenza acquisita.
I complicati rapporti con la madrepatria erano più che mai d'attualità dopo la primaguerramondiale: per la prima volta infatti il popolo australiano partecipava a un conflitto armato e si confrontava a livello internazionale ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] , fissata fra la metà del 4° secolo a.C. e i primi del 3°. Si tratta di corredi funerari composti in gran parte di vasellame giovani compositori che, dopo la fine della seconda guerramondiale, si affermano sulla scena musicale rumena si sono ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] trasporto alle basi e che sono provviste di impianti per una prima lavorazione del prodotto. Lo sfruttamento forestale ha dato nel 1958 maggiori capi militari sovietici emersi con la seconda guerramondiale - a ministro della Difesa e vicepresidente ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] arabo-ebraica in Palestina.
Rivendicazioni dei Libici. Partiti politici. - Durante e dopo la primaGuerramondiale si era già formato in Tripolitania un partito nazionalista che ebbe seguito nel 1919-22 e perdette ogni importanza con la riconquista ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] Kosovo Polje), quando l'attentato, a Sarajevo, all'arciduca Francesco Ferdinando e a sua moglie accese la miccia della Primaguerramondiale. Al termine del conflitto (novembre 1918), con la formazione del Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (dal 1929 ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] o della spartizione tra di esse dei territori dell'ex Impero ottomano dopo la sua sconfitta nel corso della Primaguerramondiale. La prima aggressione militare ai danni di una provincia dell'Impero avvenne a opera della Francia che nel 1830 iniziò ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....