Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] , in particolare di quella del caffè, divenuto il principale prodotto di esportazione.
Dopo aver partecipato all’ultima fase della Primaguerramondiale (1917-18) a fianco dell’Intesa, il B. fu scosso, negli anni 1920, da forti tensioni sociali, che ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] giunta l’occasione per schiacciare la Serbia e, con l’ultimatum del 23 luglio 1914, diedero inizio alla Primaguerramondiale, nel corso della quale la monarchia rivelò tutta la sua interna debolezza. Quando Francesco Giuseppe morì (1916), il ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] partito socialista, fondato nel 1912 e divenuto comunista nel 1922. Le gravi difficoltà economiche seguite alla fine della Primaguerramondiale acuirono i contrasti fra queste forze e i conservatori, determinando negli anni 1920 e 1930 una notevole ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] la crisi del 1848-49, rimasero comunque confinate a una ristretta cerchia di intellettuali.
Dopo la sconfitta austriaca nella Primaguerramondiale, gli Sloveni aderirono alla creazione di un regno slavo-meridionale (1918). Spartita fra l’Italia e la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] della proprietà terriera spinsero gli anarchici a ricorrere sempre più spesso al terrorismo.
Neutrale durante la Primaguerramondiale (1914-18), la S. attraversò negli anni successivi, anche in conseguenza dello sviluppo del movimento socialista ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] , Creta e le isole dell’Egeo tranne il Dodecaneso, divenuto possedimento italiano; tornerà alla G. nel 1947). La Primaguerramondiale vide lo scontro tra la corona, favorevole agli Imperi centrali, e il partito liberale di Venizèlos, favorevole all ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] ’ regionali. Inizia un lungo ciclo di violenza e frammentazione.
1914-18: nella Primaguerramondiale, il Giappone dichiara guerra alla Germania e ne rileva le posizioni in Cina. Il governo di Tokyo presenta ai Cinesi le cosiddette Ventuno richieste ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] e civili spettavano al Tribunale federale. Sotto la guida del Partito radicale (PR), durata fino alla fine della Primaguerramondiale, fu fondato a Zurigo il Politecnico federale e si uniformarono i sistemi monetario, postale, dei pesi e delle ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] -ungarica. L’Ungheria conobbe in seguito un periodo di relativa prosperità economica.
Caduta la monarchia al termine della Primaguerramondiale, la Repubblica fu proclamata nel novembre 1918, e nel 1920, con il trattato del Trianon (➔), l’Ungheria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] dei Mamelucchi.
Nel 16° sec. avvenne la conquista dei Turchi Ottomani (1516-17), destinata a durare sino alla Primaguerramondiale. È questo il periodo di maggior decadenza politica, economica e culturale del paese; tentativi di autonomia o ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....