(V.-sur-Meuse) Città della Francia orientale (20.000 ab.), nel dipartimento della Mosa, in Lorena. Giace sulle rive della Mosa a 200 m. s.l.m., ed è un importante nodo di comunicazioni. Industrie tessili, [...] Francia Enrico II e restò poi definitivamente sotto la monarchia francese per il trattato di Vestfalia (1648). Nella Primaguerramondiale vi si combatté una lunga e sanguinosissima battaglia
Battaglia di V. Ebbe inizio il 21 febbraio 1916, durante ...
Leggi Tutto
(romeno Dobrogea, bulg. Dobrudža) Regione tra il basso corso del Danubio e il Mar Nero (23.000 km2), politicamente divisa dal 1940 tra Romania (per oltre i 2/3) e Bulgaria. È un ripiano ondulato, la cui [...] fra i due paesi e la pace di Neuilly (1919) confermò il confine bulgaro-romeno del 1913. Dopo la Primaguerramondiale la Bulgaria tenne viva l’aspirazione ad annettersi la D. meridionale, prevalentemente abitata da Bulgari. Essa riuscì nel suo ...
Leggi Tutto
(turco Ískenderun) Città e porto della Turchia (177.294 ab. nel 2007), nella provincia di Hatay, sulla costa sud-orientale del golfo omonimo. Il commercio è rappresentato in esportazione soprattutto da [...] Mersina.
Sangiaccato di A. Suddivisione amministrativa dell’Impero ottomano, facente parte del vilâyet di Aleppo. Alla fine della Primaguerramondiale, passò con la Siria sotto il mandato della Francia che, con l’accordo franco-turco di Ankara (1921 ...
Leggi Tutto
(slovacco, polacco e ucraino Karpaty; romeno Carpaţii) Sistema montuoso dell’Europa centro-orientale che, disegnando un arco di 1300 km con la concavità rivolta a SO e a O, si estende attraverso la Slovacchia, [...] annue e piogge non abbondanti, fuorché nella zona sorgentizia del Tibisco e nelle Alpi Transilvane, dove si superano i 1200 mm annui.
Durante la Primaguerramondiale (inverno 1914-15), i C. furono teatro di lotte sanguinose fra Austriaci e Russi. I ...
Leggi Tutto
Compiègne Città della Francia nord-orientale (42.036 ab. nel 2006), nel dipartimento dell’Oise. Si trova alla confluenza dell’Aisne nell’Oise, in margine alla foresta omonima, circa 70 km a NE di Parigi. [...] la Germania, dal maresciallo F. Foch e dall’ammiraglio R.E. Wemyss per l’Intesa, pose termine alla Primaguerramondiale: i Tedeschi si obbligavano allo sgombero di tutti i territori occupati, compresa l’Alsazia-Lorena; alla consegna del materiale ...
Leggi Tutto
Fiume delle Alpi Orientali (136 km; bacino 3460 km2). Nasce in Valle Trenta, a quota 1100 m, e sfocia nel Golfo di Panzano a E della Laguna di Grado. La sua alta e media valle (in territorio sloveno) è [...] si svolsero, tra il maggio 1915 e l’ottobre 1917, le dodici grandi battaglie contro l’esercito austro-ungarico (favorito particolarmente dalla natura del terreno), nelle quali si compendia gran parte della Primaguerramondiale sul fronte italiano. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Treviso (fino al 1923 Vittorio, in onore del primo re d’Italia; 82,6 km2 con 29.216 ab. nel 2008, detti Vittoriesi). La cittadina è situata a 138 m s.l.m., presso il versante S delle [...] 24 ottobre e il 3 novembre 1918, segnò la conclusione delle operazioni belliche sul fronte italiano nella Primaguerramondiale con il definitivo successo della controffensiva italiana sul Piave.
L’obiettivo strategico del comando italiano, sotto la ...
Leggi Tutto
Esploratore polare norvegese (Borge 1872 - presso le is. Svalbard 1928); partecipò alla spedizione antartica del De Gerlache (1897-99) e poi in tre anni (1903-1906), con una piccola nave, la Gjöa, superò [...] . 1911 raggiunse il Polo Sud e vi rimase due giorni; ritornò ai compagni della Fram il 12 genn. 1912. Dopo la primaguerramondiale l'A. riprese l'antico progetto di una spedizione artica che si proponeva di spingersi, con i ghiacci in deriva, verso ...
Leggi Tutto
(ucr. Bukovina) Regione storica situata a N della Moldavia, senza precisi limiti naturali, in territorio politicamente diviso in parti uguali tra Ucraina e Romania. Comprende parte del versante orientale [...] al 1769 rimase sotto il dominio turco, cui succedette quello russo e quindi, dal 1772, quello austriaco. Durante la Primaguerramondiale fu occupata (1914-17) dai Russi, passò poi sotto il controllo austro-tedesco fino all’armistizio. Annessa nel ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Belluno (100,6 km2 con 20.560 ab. nel 2008), a 325 m s.l.m. ai piedi delle Vette, in vicinanza del Piave, all’estremità sud-occidentale della Val Belluna, dove il fiume s’inoltra [...] di Venezia. Passata all’Austria, nel 1806-14 fece parte del Regno Italico; incorporata quindi al Lombardo-Veneto (sino al 1886), cacciò gli Austriaci durante i moti del 1848; nel corso della Primaguerramondiale fu ancora occupata dagli Austriaci. ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....