• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
603 risultati
Tutti i risultati [9235]
Economia [603]
Biografie [3239]
Storia [2115]
Geografia [724]
Arti visive [894]
Letteratura [593]
Storia per continenti e paesi [396]
Cinema [534]
Diritto [436]
Scienze politiche [391]

RENO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RENO Adalberto Vallega (XXIX, p. 72; App. II, II, p. 682; III, II, p. 600; IV, III, p. 209) In tempi recenti il R. è stato protagonista di tre trasformazioni, congeniali all'economia postindustriale [...] trasportare merce più ricca di quella trasportata in passato. Tra l'inizio del 1800 e la vigilia della prima guerra mondiale, le rive del R. furono il teatro più importante dello sviluppo dell'economia paleoindustriale nell'Europa continentale, di ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – ECONOMIA INDUSTRIALE – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENO (8)
Mostra Tutti

COSTO DELLA VITA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

VITA Dopo che, per il r. decr. legge 20 febbraio 1927, n. 222, l'Istituto centrale di statistica ebbe l'incarico, fino allora affidato all'Unione statistica delle città italiane, della formazione dei numeri [...] quanto, nella rilevazione dei prezzi, si persisteva - così come era avvenuto durante e subito dopo la prima Guerra mondiale - nell'ignorare l'esistenza del mercato illegale, cui la deficienza dei prodotti assegnati dalla tessera annonaria obbligava ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MEDIA ARITMETICA – NAZIONI UNITE

ASSEGNI FAMILIARI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Corresponsione periodica ai lavoratori d; somme, non in relazione all'attività da essi prestata, ma al numero delle persone a carico (in genere figli ed anche coniuge e genitori). Ispirati alla concezione [...] salario familiare, hanno avuto inzio e diffusione all'estero, e in specie in Francia, durante e dopo la prima Guerra mondiale, inizialmente ad opera di privati industriali soprattutto dell'industria tessile (zona di Roubaix-Turcoing). Durante e dopo ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSEGNI FAMILIARI (2)
Mostra Tutti

PIOMBO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PIOMBO Gaspare MESSINA . Produzione (XXVII, p. 336). - Nel biennio 1946-47 la produzione mondiale di piombo è stata notevolmente inferiore a quella del 1938, ma la limitata capacità di acquisto di alcuni [...] del piombo hanno superato nel dopoguerra ogni precedente massimo, compreso quello registrato durante la prima Guerra mondiale (nel 1917, 12,2 cents la libbra negli S. U.). Dopo l'abolizione del controllo governativo dei prezzi, la quotazione del ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA MINERARIA – AMERICA DEL NORD – AMERICA LATINA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIOMBO (8)
Mostra Tutti

MATTIOLI, Raffaele

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MATTIOLI, Raffaele Finanziere e studioso di problemi economici, nato a Vasto il 20 marzo 1895. Dopo la prima guerra mondiale, cui partecipò volontario meritando varie decorazioni, prestò servizio a Milano [...] , di una missione a Belgrado che concluse il primo trattato commerciale con la Iugoslavia. Ingegno versatile e . de Lollis, della rivista La Cultura; dopo la seconda guerra mondiale ha dato il proprio appoggio alla creazione dell'Istituto italiano di ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ BOCCONI – AMERICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTIOLI, Raffaele (4)
Mostra Tutti

BORGATTA, Gino

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Economista, nato a Donnaz (Aosta) il 2 febbraio 1888, professore negli istituti superiori di Venezia (1915-16) e Torino (1920-22) e nelle università di Sassari (1916-20) e Pisa (1923-26), insegna dal 1927 [...] preparazione di provvedimenti finanziarî ed è stato incaricato di studî sulla regolazione dei debiti della prima Guerra mondiale, sulla riforma monetaria, sulla bilancia commerciale dei pagamenti, ecc. Opere principali: Rassegne critiche di economia ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMICO DEI LINCEI – SCIENZA DELLE FINANZE – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGATTA, Gino (3)
Mostra Tutti

Pizzóni, Alfredo

Enciclopedia on line

Pizzóni, Alfredo Dirigente bancario e uomo politico (Cremona 1894 - Milano 1958). Combattente della prima e della seconda guerra mondiale, antifascista, nel periodo della Resistenza presiedette il CLNAI dalla sua fondazione [...] sino al 27 apr. 1945 e sottoscrisse, col nome di battaglia Pietro Longhi, l'accordo con il comando supremo alleato del Mediterraneo. Dopo la liberazione fu consultore nazionale e quindi presidente del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CREDITO ITALIANO – PIETRO LONGHI – ANTIFASCISTA – CLNAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pizzóni, Alfredo (1)
Mostra Tutti

ARGENTINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153) Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] negli anni immediatamente successivi alla seconda guerra mondiale, vantava importanti aziende industriali avanzate e un forte aumento dell'inflazione che è salita al 350%. Nei primi nove mesi del 1984 il governo ha cercato di ridurre il tasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PELLICOLA DI FANTASCIENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MADRI DI PLAZA DE MAYO – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA (19)
Mostra Tutti

WELFARE STATE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WELFARE STATE Domenico Da Empoli L'espressione w.s. (in italiano "stato di benessere") entrò nell'uso in Gran Bretagna negli anni della seconda guerra mondiale, a indicare l'insieme delle condizioni [...] sua laicizzazione e con la confisca dei beni della Chiesa. Il primo caso rilevante, a questo riguardo, è stato quello della ''legge avuto la sua attuazione soltanto dopo la seconda guerra mondiale. Un contributo fondamentale in questa direzione fu ... Leggi Tutto
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA DI MERCATO – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WELFARE STATE (17)
Mostra Tutti

TRASPORTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRASPORTO Bruno Menegatti Mario Del Viscovo Franco de Falco-Antonio Musso (XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676) Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] , solitamente realizzato da enti pubblici. Il primo ha preso il sopravvento in seguito alla diffusione dell'automobile, avvenuta nei paesi a economia di mercato già dopo la seconda guerra mondiale, creando problemi di rallentamento della circolazione ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – INFRASTRUTTURA FERROVIARIA – METROPOLITANE SOTTERRANEE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASPORTO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
alleato
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
Domicidio
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali