• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
603 risultati
Tutti i risultati [9235]
Economia [603]
Biografie [3239]
Storia [2115]
Geografia [724]
Arti visive [894]
Letteratura [593]
Storia per continenti e paesi [396]
Cinema [534]
Diritto [436]
Scienze politiche [391]

MOTOVEICOLO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MOTOVEICOLO Antonio Rovelli (App. III, II, p. 174; IV, II, p. 532; v. anche motocicletta, XXIII, p. 947; App. II, II, p. 356) Gli anni Ottanta hanno visto il consolidamento, fino a sfiorare il monopolio, [...] che ha posto in grave crisi tutti gli altri produttori mondiali. Le conseguenze di questa guerra hanno finito per coinvolgere gli stessi Giapponesi. Infatti, dopo una prima selezione sul mercato internazionale avvenuta negli anni Sessanta e Settanta ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFREDDAMENTO A LIQUIDO – IMPIANTO FRENANTE – MATERIE PLASTICHE – HARLEY DAVIDSON – AMMORTIZZATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTOVEICOLO (4)
Mostra Tutti

EURODOLLARO, Mercato dell'

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Si tratta dell'insieme dei depositi e crediti, denominati in dollari SUA, in essere presso banche operanti in Europa. Il termine e. è solo un modo spedito per indicare l'uso bancario fatto dagli europei [...] banche hanno cercato rimedio installando filiali prima nella City di Londra - tuttora loro blocco nascente dall'acuirsi dalla "guerra fredda" tra gli Stati Uniti e sul fabbisogno di valuta per il commercio mondiale, che non può essere soddisfatto con ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BASE MONETARIA – BANCA D'ITALIA

NUOVA ZELANDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902) Marina EMILIANI SALINARI Cesare PETTINATO ZELANDA Popolazione (p. 73). - Secondo il censimento del 1945 la popolazione della Nuova Zelanda ammontava a 1.702.298 [...] Il 3 settembre del 1939, fu dichiarata guerra alla Germania, per la prima volta in modo distinto dalla corrispondente dichiarazione inglese; provvedimento che poté cogliere di sorpresa il mercato mondiale, data l'assenza della Nuova Zelanda dal Fondo ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PARLAMENTO BRITANNICO – BILANCIA COMMERCIALE – OPINIONE PUBBLICA – SAMOA OCCIDENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA ZELANDA (16)
Mostra Tutti

SIERRA LEONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIERRA LEONE Paola Morelli Giampaolo Calchi Novati (App. IV, III, p. 326) Il paese si estende su una superficie di 71.740 km2 e, al censimento del 1985, aveva una popolazione di 3.517.530 abitanti. [...] arretratezza; secondo la Banca mondiale il prodotto interno lordo pro stato, attribuito all'alta direzione del primo vice-presidente, F. Minah, condannato che sarebbe collegato con una delle fazioni della guerra in corso nella vicina Liberia. Bibl.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA COMMERCIALE – FORESTA PLUVIALE – BANCA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIERRA LEONE (10)
Mostra Tutti

ANGOLA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(III, p. 330; App. II, I, p. 185; III, I, p. 96; IV, I, p. 127) La popolazione angolana è di 9.385.725 ab. (stima 1988), di cui circa il 30% vive in aree urbane (14% nel 1970). Il gruppo etnico più importante [...] statale, e il paese esporta l'8% della produzione mondiale di gemme. Una vasta zona diamantifera è però controllata dall la CEE, che aveva prima avversato bollandola di ''neocolonialismo''. L'erosione provocata dalla guerra ha avuto una certa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – COLPO DI STATO – JONAS SAVIMBI – GRUPPO ETNICO – COLONIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGOLA (2)
Mostra Tutti

OPEC

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OPEC Ester Capuzzo (App. IV, II, p. 669) L'OPEC (Organization of the Petroleum Exporting Countries) venne fondata nel 1960 a Baghdād al termine della Conferenza promossa allo scopo di stabilire un atteggiamento [...] dall'Arabia Saudita che, svolgendo un ruolo di primo piano nella guerra come alleata degli Stati Uniti e del mondo al calo della domanda e per l'oscillante andamento dell'economia mondiale, mentre il prezzo del Brent, cioè il greggio di riferimento ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE DEL KUWAIT – EMIRATI ARABI UNITI – ARABIA SAUDITA – MARE DEL NORD – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPEC (4)
Mostra Tutti

RAME

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RAME (XXVIII, p. 800; App. II, ii, p. 664) Produzione e consumo. - Il r. è sicuramente, non solo fra i metalli non ferrosi, ma anche fra tutte le materie prime in generale, la voce che maggiormente risente [...] Rhodesia Settentrionale. Comunque nel decennio 1948-57 la produzione mondiale è andata progressivamente espandendosi sino a raggiungere 3,08 milioni così a trovarsi per la prima volta dalla fine della guerra completamente indipendente e libero da ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SUDAFRICANA – MATERIE PLASTICHE – GRAN BRETAGNA – CONGO BELGA – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAME (9)
Mostra Tutti

CAFFÈ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La produzione mondiale del c. ha subìto una forte riduzione durante la guerra e anche nel periodo della ricostruzione 1948-52 risultava inferiore del 7% alla media prebellica 1934-38. Dopo un periodo di [...] ex-Africa Occidentale Francese e il Messico. Nell'importazione del c. il primo posto compete agli Stati Uniti, che assorbono generalmente più della metà dell'importazione mondiale, e il secondo è occupato dal continente europeo, che negli ultimi anni ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – AMERICA LATINA – RIO DE JANEIRO – STATI UNITI – PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFFÈ (8)
Mostra Tutti

FIAT

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dal 1939 il più vasto e moderno stabilimento Fiat è il "Fiat-Mirafiori": l'officina principale si sviluppa a piano unico su un fronte di mezzo km. e una profondità di 740 m. Lo stabilimento comprende officine [...] la superficie coperta di 300.000 mq. Durante la guerra la Fiat ha subìto danni per oltre 20 miliardi di internazionali con corridori di fama mondiale quali Nazzaro, Lancia, Bordino, e metallurgiche della materia prima ai prodotti terminali; ed ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO VALLETTA – GIOVANNI AGNELLI – AUTOMOBILISMO – METALLURGIA – SIDERURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIAT (5)
Mostra Tutti

ALLUMINIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La produzione mondiale di alluminio, dopo aver segnato un forte aumento dal 1948 al 1956, passando da 1,26 milioni di t a 3,37 milioni, nel 1957 è rimasta pressoché stazionaria con un totale di 3,38 milioni [...] quantitativi prodotti. Per gli S.U.A., questo è stato il primo regresso che si sia registrato dal 1949. L'URSS ha raggiunto nella consumo di a. che si era triplicato dalla fine della guerra al 1956, nell'anno successivo si riduceva in seguito all' ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – JUGOSLAVIA – GIAPPONE – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLUMINIO (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 61
Vocabolario
alleato
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
Domicidio
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali