GUARDASCIONE, Ezechiele
Maura Picciau
Nacque a Pozzuoli il 2 sett. 1875 da Vincenzo, proprietario terriero e da Rosa. La sua formazione giovanile come pittore si svolse sotto la guida di F. Palizzi, [...] baracche di pescatori sono avvolte dalle ombre crepuscolari.
Negli anni immediatamente precedenti e successivi alla primaguerramondiale partecipò sporadicamente a esposizioni collettive di interesse nazionale (nel 1921 espose quattro dipinti alla ...
Leggi Tutto
FELTER, Pietro
Francesco Surdich
Nacque a Roè Volciano in provincia di Brescia il 4 ag. 1856 da Antonio e Diletta Bacoli, originari del Trentino, ma trasferitisi poi a Sabbio, nella valle del Chiese, [...] genn. 1915 (otto mesi dopo morirà anche il figlio ventenne Marco, ufficiale degli alpini, medaglia d'argento della primaguerramondiale).
Nel 1936 la figlia Alba cercò invano, recandosi anche in Africa (vedi il diario dal titolo Vagabondaggi, soste ...
Leggi Tutto
ARNALDI, Francesco
Francesco Della Corte
Nacque a Codroipo (Udine) il 5 ott. 1897 da Girolamo e da Giovanna Sebben, in una famiglia comitale risalente al Sacro Romano Impero. Compiuti gli studi liceali [...] a Udine e interrotti quelli universitari, iniziati a Padova, perché chiamato alle armi negli ultimi due anni della primaguerramondiale, egli si laureò il 20 giugno 1920 discutendo una tesi su Tacito (poi pubblicata con il titolo Le idee politiche, ...
Leggi Tutto
FABIANI, Ramiro
Pietro Corsi
Nacque a Barbarano (Vicenza), il 15 maggio 1879, da Isidoro e Angela Franzina. Conseguì presso l'università di Padova nel 1901 la laurea in scienze matematiche e in scienze [...] di G. Dal Piaz. Ottenuta la libera docenza nel 1909, ebbe a Padova l'incarico di paleontologia. Gli anni della primaguerramondiale interruppero gli studi del giovane geologo e ne ritardarono la carriera, anche se nel 1915 egli riuscì a dare alle ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Celso
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castions di Zoppola (Udine) il 3 apr. 1876 da Costante e Maddalena Altan, famiglia di modeste condizioni, secondogenito di dieci fratelli. Il padre faceva [...] Nozioni d'arte per il clero e Il Crocefisso nell'arte. Questa sua attività gli valse, poco dopo lo scoppio della primaguerramondiale, la nomina a reggente della parrocchia di Aquileia e a conservatore di quella basilica. Vi giunse l'8 luglio 1915 e ...
Leggi Tutto
FERRARIN, Arturo
Giuseppe Sircana
Nacque a Thiene, in provincia di Vicenza, il 13 febbr. 1895 da Antonio e da Maria Ciscato, in una famiglia di industriali. Dopo aver intrapreso gli studi classici al [...] ai più congeniali studi tecnici, che completò nel 1915, presso l'istituto "Fusinieri" di Vicenza.
Allo scoppio della primaguerramondiale il F. venne arruolato come mitragliere nel corpo degli aviatori, prestando servizio a Torino e poi a Verona ...
Leggi Tutto
BARABINO, Niccolò
Giorgio Di Genova
Nacque a Sampierdarena il 13 giugno 1832 da una modesta famiglia di artigiani. Poiché dimostrava una forte propensione per il disegno, suo padre nel 1844 si decise [...] nella pennellata sia nell'impostazione luministica e cromatica. Un gruppo di opere del B. requisito allo scoppio della primaguerramondiale a Carlotta Popert, perché tedesca, si trova oggi nella sede dell'Opera Nazionale Combattenti in Roma. Esso ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Spartaco
Fulvio Conti
Figlio di Vittorio e di Angiola Tramonti, nacque a Cortona il 6 sett. 1889 e compì i suoi studi ad Arezzo e a Siena, conseguendo il diploma di ragioniere. Trasferitosi [...] , a cura di G. Gozzini, Firenze 1979, pp. 14, 18, 271; L. Tomassini, Classe operaia e organizzazione sindacale durante la primaguerramondiale: la Camera del lavoro di Firenze, 1915-1918, in Ricerche storiche, IX (1979), pp. 259-374; F. Ceppi, La ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] sezione locale dell'Associazione nazionale combattenti (ANC), i due organismi di riferimento di quanti avevano combattuto nella primaguerramondiale; dall'altro, un'opera di riorganizzazione del Fascio locale che portò, nel giro di pochi mesi, a ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] Adige, in Memorie storiche militari 1979, Roma 1980, pp. 229-263; Id., G. P. G.: generale e politico, in La primaguerramondiale e il Trentino, a cura di S. Benvenuti, Rovereto 1980, pp. 599-619; M. Scardigli, Il braccio indigeno. Ascari, irregolari ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....