Figlio primogenito (Graz 1863 - Sarajevo 1914) dell'arciduca Carlo Ludovico, fratello dell'imperatore Francesco Giuseppe, e di Maria Annunciata di Borbone-Sicilia. Freddo e deciso, gli atteggiamenti politici [...] confronti delle popolazioni dell'impero gli attirarono odi profondi, che furono causa del suo assassinio e dello scoppio della primaguerramondiale.
Vita e attività
Erede dal 1875 del titolo d'Este, visse estraneo alla politica fino a che, dopo il ...
Leggi Tutto
Esploratore polare norvegese (Borge 1872 - presso le is. Svalbard 1928); partecipò alla spedizione antartica del De Gerlache (1897-99) e poi in tre anni (1903-1906), con una piccola nave, la Gjöa, superò [...] . 1911 raggiunse il Polo Sud e vi rimase due giorni; ritornò ai compagni della Fram il 12 genn. 1912. Dopo la primaguerramondiale l'A. riprese l'antico progetto di una spedizione artica che si proponeva di spingersi, con i ghiacci in deriva, verso ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico (Birmingham 1869 - Heckfield, Hampshire, 1940). Figlio di Joseph, coprì alte cariche durante la primaguerramondiale; nel 1918 fu eletto deputato. Ministro della Sanità nel 1923 [...] con la politica dell'Asse nell'illusione di evitare la guerra; azione culminata, al momento della crisi cecoslovacca, con URSS con la Germania, quando questa attaccò la Polonia, dichiarò la guerra (3 sett. 1939). Investito da un'ondata di sfiducia, ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, socialista (Berlino 1850 - ivi 1932), nipote di Aaron David. Fu uno dei primi membri della socialdemocrazia tedesca (dal 1872). Soppressa dal Bismarck (1878) la stampa socialdemocratica, [...] in Germania (1901), fu deputato al Reichstag (1902-06, 1912-18). Allo scoppio della primaguerramondiale, fu, con la maggioranza del partito, favorevole ai crediti di guerra, ma già nel 1915 in un manifesto con H. Haase e K. Kautsky affermava il ...
Leggi Tutto
Generale francese (Bona, Algeria, 1888 - Parigi 1967). Partecipò alla campagna del Marocco (1912-14) e alla primaguerramondiale; comandante di divisione (1940), fu catturato nella regione di Lilla dopo [...] la via di Roma. Nel 1944 fu nominato capo di stato maggiore generale della difesa nazionale; dopo la fine della guerra assunse il comando delle operazioni in Indocina; quindi (1947) fu residente generale in Marocco e (1951-56) capo del settore ...
Leggi Tutto
Statista inglese (Morley, Yorkshire, 1852 - Sutten Courtney, Berkshire, 1928). Deputato liberale ai Comuni dal 1886, ebbe il portafoglio dell'Interno (1892-95) nel ministero Gladstone. Nei contrasti in [...] l'attuazione di una legislazione liberale circa il problema irlandese, sospesa però per lo scoppio della primaguerramondiale. Oppositore degli Imperi centrali, si separò dai colleghi pacifisti e assunse la responsabilità della dichiarazione di ...
Leggi Tutto
Figlio (Belgrado 1844 - ivi 1921) di Alessandro, principe di Serbia dal 1858, quando il padre fu detronizzato, visse in esilio, prima a Ginevra, quindi in Francia; ufficiale nell'esercito francese, si [...] Alessandro, ritirandosi a Corfù col grosso dell'esercito serbo dopo la sconfitta patita a opera degli Imperi centrali durante la primaguerramondiale (1915). Terminato il conflitto, fu posto a capo del nuovo regno dei Serbi, Croati e Sloveni (1918). ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Orvieto 1874 - Milano 1947). Fece parte, dal 1899 al 1922, del Corriere della sera, acquistandosi larga fama con le sue corrispondenze acute, colorite, vivaci, che, primo redattore [...] viaggiante italiano, inviò dai più diversi paesi del mondo su avvenimenti d'interesse internazionale. Durante la primaguerramondiale fu sul fronte francese, poi su quello italiano. Nel 1922 lasciò il Corriere per fondare a New York Il Corriere d' ...
Leggi Tutto
Storico (Welcombe, Warwickshire, 1876 - Cambridge 1962), terzo figlio di George Otto. Educato a Harrow e al Trinity College di Cambridge, di cui fu poi (1940-51) rettore, insegnò (1927-40) storia moderna [...] and the Thousand (1909; trad. it. 1910), Garibaldi and the making of Italy (1911; trad. it. 1913). Durante la primaguerramondiale era stato sul fronte italiano (1915-18), e da questa esperienza trasse un libro (Scenes from Italy's war, 1919; trad ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Sigmaringen 1839 - Sinaia 1914) del principe Carlo Antonio di Hohenzollern-Sigmaringen e di Giuseppina di Baden, fu chiamato al trono dei principati uniti di Valacchia e Moldavia da un plebiscito [...] Triplice alleanza (1883), in contrasto con l'orientamento francofilo del partito liberale capeggiato dai Brătianu. Scoppiata la primaguerramondiale, il dissidio fra il sovrano e la maggioranza degli uomini politici divenne così acuto che, in attesa ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....