PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] parte andate perse nei bombardamenti della seconda guerramondiale; realizzò la statua colossale di S. scultura all’Accademia di S. Luca dal 1801 al 1810, in Il primato della scultura... Atti della II settimana di studi canoviani, Bassano del Grappa ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] è nella chiesa del Paradiso fuor di Firenze" (R. Borghini), primo capolavoro pubblico del M., databile intorno al 1558, si deve considerare ad Ancona (R. Borghini), perduta durante la seconda guerramondiale.
Il M. morì nel 1571 e fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] invece il Cristo portacroce (olio su tavola, già nel Museo di Erfurt), distrutto durante la seconda guerramondiale. Tra le opere collocabili in questa prima fase vanno senz'altro segnalate la tavola a olio con S. Pietro della Yale University Art ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] Berna nel 1930, a Stoccolma nel 1931.
Nel 1928 fu presente alla prima mostra degli "Italiens de Paris", organizzata da Tozzi e presentata da che precedettero e seguirono l'inizio della seconda guerramondiale furono per il L. anni di riflessione e ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] , Städelsches Kunstinstitut, distrutte nella seconda guerramondiale). Infine la Cena in Emmaus, tuttora , A. M., in La pittura a Genova e in Liguria dal Seicento al primo Novecento, Genova 1971, pp. 361-386; M. Chiarini, in Gli ultimi Medici ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] dipinse la tela, fortemente danneggiata durante l'ultima guerramondiale, con S. Giovanni Gualberto presenta alla Vergine Salvadori, 1983, p. 1042). Nello stesso anno uscirono il primo e il secondo volume della Serie degli uomini i più illustri ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] dei, e, nella galleria, Le quattro parti del mondo e l'Apoteosi del principe Enrico.
Il primo fu distrutto nel 1943-44 durante la seconda guerramondiale; l'altro rovinò quasi subito e fu restaurato da B. Rode (appartiene oggi all'aula magna della ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] esempio del Ricci, si recò a Roma dove vinse il terzo premio nella prima classe di pittura all'Accademia di S. Luca con i due disegni La in seguito ad un bombardamento durante la seconda guerramondiale.
Quest'opera si pone come l'ultimo capitolo ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] (terminata nel 1894 e distrutta nel corso della seconda guerramondiale), il battistero di St. Luke a Camberwell (1899 circa traggono origine da quanto direttamente apprezzato nel corso del primo viaggio in Italia dell'H., compiuto tra il settembre ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] dell'altare maggiore in S. Bernardino (perduto nella seconda guerramondiale). La documentazione attesta la presenza di Francesco ad Ala rilevate con quest'opera, sono stati riferiti al primo decennio del secolo anche le quattro telette del Museo ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....