FERRO MILONE, Carlo Cesare (più noto come Cesare Ferro)
Cristina Giudice
Nacque a Torino il 18 apr. 1880 da Carlo, di professione bancario, e da Scolastica Pia.
Dopo aver frequentato le scuole tecniche [...] dal 1928 al 1933 e ricoprì l'incarico di Presidente dal 1930 al 1933.
Nel periodo del primo conflitto mondiale, nonostante la partecipazione alla guerra, continuò a lavorare. A questi anni risalgono ritratti e paesaggi tra cui Sole d'inverno (1915 ...
Leggi Tutto
ERLER, Giulio Ettore
Sabina De Vito
Nacque a Oderzo (Treviso) il 20 genn. 1876 da Andrea, pasticciere, e da Giuditta Cappellotto. A causa di complicazioni sopravvenute durante il parto, il suo volto [...] Treviso, dove ebbe lo studio prima in borgo Cavour e poi in V. Pica (V. Pica, L'arte mondiale alla VI Esposizione di Venezia, Bergamo 1905). e passim, fig. 138; Id., in Pittura a Treviso fra le due guerre (catal.), a cura M. Goldin, s. l. 1990, pp. ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Federico
Sabino Maffeo
Di antica famiglia fiorentina, nacque a Roma il 16 sett. 1848, terzo dei cinque figli di Giuseppe e di Barbara dei conti Zamboni. Il 18 giugno 1870 ottenne il baccellierato [...] installando in Vaticano la prima centrale elettrica e sostituendo per i feriti durante la Grande Guerra; la fondazione del Pontificio Istituto orientale contributo all'allestimento dell'Esposizione missionaria mondiale (1925); il nuovo intervento su ...
Leggi Tutto
BUCCELLATI, Mario
Valerio Terraroli
Nacque ad Ancona il 29 apr. 1891 da Lorenzo e da Maria Colombani, ambedue originari dell'Oltrepò pavese. A causa della precoce scomparsa del padre, con la madre e [...] allo scoppio del conflitto mondiale nel 1915, ferito sul Carso e insignito della croce di guerra, nel 1918 fece fedeli e prestigiosi committenti. Il poeta era entrato per la prima volta nel negozio milanese nel 1922 e immediatamente aveva ordinato ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Agostino
Mara Borzone
Nacque a La Spezia il 28 genn. 1830 da Giuseppe e Clorinde Bettinotti. Si formò a Milano, presso l'Accademia di belle arti di Brera, con L. Sabatelli e F. Hayez, e a Genova, [...] sue navi da guerra permettono una ricostruzione archivio del F. durante l'ultimo conflitto mondiale non consente di documentarne i contatti con 77, 102 s., 123-125, 143; 'A Lavezaa. Prima esposizione lunigiana d'arte e d'etnografia, La Spezia 1926, ...
Leggi Tutto
BOTTINELLI, Antonio (Carlo Antonio)
Luciano Caramel
Nacque a Viggiù (prov. di Varese) l'8 sett. 1827 da Ambrogio e da Maddalena Fontana. Fu sostanzialmente scultore autodidatta e si formò seguendo gli [...] prima a Roma e poi a Parigi all'Esposizione universale del 1855. Nel 1858 si trasferì nella capitale francese, ove fu accolto al "Salon" suscitando interesse tra i critici e i collezionisti, che gli acquistarono tutte le opere. La guerramondiale di ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....