TAL-COAT, Pierre Jacob
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Pittore, nato a Clohars Carnoët (Finistère), il 12 dicembre 1905. Di famiglia contadina, ha la prima occasione di andare a Parigi durante il servizio [...] artisti Forces nouvelles e incomincia a seguire tutte le discussioni ed esperienze che negli anni della guerra di Spagna e poi del secondo conflitto mondiale si succedono a Parigi, aderendo, anche se con qualche anno di ritardo, al gruppo dei giovani ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] 1982; I. Hogg, Fortifications. Histoire mondiale de l'architecture militaire, Paris 1983; tortili o a fusto di palma. Le prime testimonianze ricorrono ad Ur nel Tesoro di Sin Rashap (dio degli inferi e della guerra), B2 (forse per il culto dei ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] con quadri e manifesti alle pareti e in primo piano un uomo e una donna colti in più significativi della cultura artistica mondiale. Secondo Kaprow, la presenza il pretesto per un'aperta denuncia della guerra: le figure umane si accampano su fondi ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] degli altisonanti titoli, di cui si fregerò dopo le prime spedizioni di guerra. È quindi possibile che Pasargade sia stata in gran Avari conferiscono temporaneamente all'Irān il ruolo di potenza mondiale. Ma non si tratta di successi duraturi. Le ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] mischiati e confusi tra loro come nella memoria; ciò che è venuto prima sta qualche volta più alla superficie ed è più visibile di quanto al secondo conflitto mondiale. Si formano e consolidano negli anni tra le due guerre, specie in seguito ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] per la protezione del patrimonio mondiale culturale e naturale (UNESCO, si è tradotto in due distinti momenti. Un primo, che prende le mosse fin dagli anni trenta è manifestato con spettacolare ampiezza dopo la guerra, è stato quello di un'estesa ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] n. 657 e che aveva rappresentato il primo esempio di ministero istituito con tale strumento legislativo protezione del patrimonio culturale su scala mondiale, nel senso più ampio del termine patrimonio culturale in caso di guerra e stato di emergenza. ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] che si era stabilito durante la guerra negli Stati Uniti, dove aveva avviato Bairoch, 1985).
4. Mega-città, città mondiali e città globali
Tra il 1980 e il 2000 criteri oggettivi che ne stabiliscano il primato. Se ne è comunque tracciata una ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] a trovarsi sul sentiero di guerra del re Shāpūr I. Per 5. - Generalmente si è riconosciuto nell'arte gandharica una prima fase che va dal I sec. d. C. de la chronologie des Kouchans, in Cahiers d'Histoire mondiale, III, 3, 1957; I. Lyons-H. Ingholt ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] in campagna
La metà della popolazione mondiale non vive in città. Abita in per buttar giù la casa di paglia del primo maialino e altri due per far cadere quella tutti gli animali non si facciano più le guerre". "Facciamo così, amico mio", dice il ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....