Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] regioni ad apprezzabile rischio sismico, la popolazione mondiale si trova largamente esposta all’eventualità di città parteggiò per i primi, con la conseguenza che Alfonso d’Aragona la taglieggiò duramente. Anche nella cosiddetta ‘guerra dei baroni’ L ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] che andranno perdute in un incendio. Dal 1466 ai primi anni Ottanta fece la spola tra la sua città e Parthènos di Fidia, rubate durante la guerra del Peloponneso. Plinio e Vitruvio ricordano e di scuola di rilevanza mondiale. In tale prospettiva il ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] perché in realtà già da metà del 2007, cioè da oltre un anno prima dell’inizio dei Giochi, i biglietti per la cerimonia di apertura erano nelle sue ambizioni. Ma per questo ci vollero due guerremondiali e quasi 100 milioni di morti, cose che ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] sito (ibid., pp. 221 s.).
Durante il primo conflitto mondiale riprese, ormai sessantenne, la carriera di docente: il progetto per monumento da erigersi "a ricordo dei 300 caduti in guerra degli otto comuni della Slavia italiana" (1918) a San Pietro ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] 3, pp . 490-512) fu dedicato il primo scritto steso dal D. dopo il conseguimento della e il riconoscimento della croce di guerra. Al fronte corresse le bozze malattia, nel pieno del secondo conflitto mondiale, il 20 settembre del 1944 a Casteggio ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] (L'art eltrusque, Paris 1899), del primo tentativo che si faceva "di collocare e di dell'Italia al secondo conflitto mondiale il D. parve piegarsi su condanne a morte comminate dal tribunale speciale di guerra per l'uccisione di Eugenio Facchini (28 ...
Leggi Tutto
CARENA, Felice
Elda Fezzi
Nacque a Cumiana (Torino) il 13ag. 1879. Figlio di Giuseppe e di Pulcheria Bruno, rispettivamente impiegato e insegnante, seguì gli studi all'Accademia Albertina di Torino, [...] fino al 1924, con l'intervallo della guerra, dove ottenne la promozione a ufficiale di conservata in quel museo); nel 1931 espose alla prima Quadriennale romana; nel 1940 ebbe il premio termine del secondo conflitto mondiale fu costretto a ritirarsi ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni
Daniela Moretti
Nacque a Roma il 7 genn. 1872 da Innocenzo e da Giuditta Mancini. Autodidatta, si formò alla scuola del pittore decoratore G. Pagliai presso il quale aveva, da giovanetto, [...] conflitto mondiale, pur non prendendovi parte diretta, fu molto colpito dalla durezza degli eventi bellici e concepì una serie di quadri che ne denunciassero gli orrori. Ad un primo gruppo di quattro composizioni simboliche (La guerra, Il bottino ...
Leggi Tutto
Fotografo sovietico (Mosca 1912 - ivi 1990). Dopo essersi laureato in matematica, insegnò in una scuola militare. Da autodidatta iniziò a occuparsi di fotografia nel 1936. Attivo come fotoreporter per [...] Varaga dal 1940 al 1945. Testimone del dramma della guerra, fotografò in prima linea i momenti cruciali del conflitto (l'assedio di guerra di Russia, servizi su riviste prestigiose (Life, Stern, Paris-Match) lo hanno reso noto a livello mondiale ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] risentito della crisi mondiale. Dalla campagna circostante in quali anni fosse costituita in colonia, certo prima del 60 a. C.; dapprima colonia latina, e, sebbene la vittoria le arridesse nella "guerra de las Germanias" (1521-23), che ebbe ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....