MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] compiuta dal M. e da un altro allievo, Giuseppe Rusconi.
Il primo contratto noto relativo al solo M. è quello per i due angeli in di Napoli; ma dopo le distruzioni della seconda guerramondiale è difficile dire quanto nella statua che si conserva ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] sicura la collaborazione con Rossignolo tra la fine del 1597 e i primi mesi del 1598 per i funerali della citata duchessa (Varallo, 1991). che colpirono il palazzo durante la seconda guerramondiale.
Nel 1604 Parentani realizzò un’altra pala ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] i territori pomerani nella provincia omonima, che dopo la seconda guerramondiale venne di nuovo divisa: la regione a E dell'Oder una bottega di Stralsunda si devono le vetrate dipinte, del primo terzo del sec. 15°, nella chiesa benedettina di Verchen ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio
Claudio Leonardi
Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti .
La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] Non sappiamo quando il B. abbia lasciato Sacco, ma certo prima del 1703, perché in quest'anno segui il Balestra a Moschetti, I danni ai monum. e alle opere d'arte delle Venezie nella guerramondiale MCMXV-MCMXVIII, V, Venezia 1931, pp. 46 s., 50, 52 s ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] politica nella Grecia alla fine del sec. V e nella prima metà del sec. IV non ebbero influsso nocivo sulla proprietà l'inizio del III sec. a. C.
Dopo la seconda guerramondiale gli scavi furono ripresi ed intensificati a cura dell'Accademia Ucraina ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] Ercole, Apollo, ecc.
Santuario della Fortuna. - Già durante la primaguerra punica era importante, per l'oracolo, il culto della Fortuna moderno causate dai bombardamenti della seconda guerramondiale). Si può distinguere un complesso inferiore ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] la facoltà di architettura.
Dopo la seconda guerramondiale, durante la quale aveva collaborato alla messa in Colloqui del Sodalizio, 1956, 2, pp. 37-40; I Musei Capitolini prima raccolta pubblica d’Europa, in Musei e Gallerie d’Italia, II (1957), 1 ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] . 16-18); insieme con il portale originario (l'attuale è stato ricostruito dopo l'ultima guerramondiale). Gli altri due rettifili, che insieme al primo formano il tridente del nuovo borgo di Bagnaia, furono disegnati e delimitati sul luogo, insieme ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] 1834-35, la porta fu distrutta durante la seconda guerramondiale.
A Caprarola, tra il dicembre del 1574 e il pp. 260 s.; F.T. Fagliari Zeni Buchicchio, Inediti a Caprarola sulla prima degli "Intrichi d'Amore" del Tasso, in Biblioteca e Società, VI ( ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] E. Prampolini partecipò nel 1921 all'Esposizione d'arte italiana d'avanguardia prima a Praga e poi a Berlino, dove due sue opere furono rubate; Institute di Pittsburgh.
Con l'inizio della seconda guerramondiale il lavoro si diradò; e la G. si ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....