PIETROASA
E. Vulpe
Località moderna della Romania situata ai piedi dei Carpazi, nella provincia di Muntenia, ad O della città di Buzǎu. Nel centro del villaggio si vedono gli avanzi di un castrum romano, [...] 19 kg. Entrati fin dall'inizio nel Museo Nazionale di Antichità di Bucarest, questi oggetti vennero trasferiti durante la primaguerramondiale a Mosca, dove rimasero fino al 1956, quando lo Stato sovietico li restituì al Governo romeno. Il tesoro di ...
Leggi Tutto
BUZZI RESCHINI, Giacomo
Francesco Negri Arnoldi
Nato a Viggiù da Vincenzo, artigiano marmista, il 25 sett. 1881, si recò giovanissimo a Torino per frequentare l'Accademia Albertina. Ma lasciò presto [...] torinese del 1911 veniva premiato con una medaglia d'oro per due gruppi equestri. Dopo la parentesi della primaguerramondiale, il B. riprendeva la sua attività, ricevendo numerose commissioni e legandosi in rapporti di amicizia con Canonica ...
Leggi Tutto
DIKILI TASH
Red.
Località della Macedonia orientale a 2 km circa ad E di Filippi, un poco a N della strada Kavala-Drama, in corrispondenza del km 15. Il nome deriva dalla presenza del sepolcro di Vibio [...] ).
La piccola altura che si eleva nella piana di Filippi, ora bonificata e coltivata, era stata durante la primaguerramondiale oggetto di una ricognizione da parte degli archeologi Blegen e Welch: la ceramica preistorica in superficie fu pubblicata ...
Leggi Tutto
DE BLAAS, Giulio (detto Lulo)
Cristina Donazzolo Cristante
Figlio del pittore Eugenio e della contessa Paola Prina, nacque a Venezia l'11 ag. 1888.
Avviato allo studio della pittura dal padre, fu poi [...] il Museo storico navale di Venezia si conservano sette bozzetti ad acquerello firmati "Lulo Blaas", raffiguranti eventi della primaguerramondiale.
Fonti e Bibl.: Necrol. in Il Popolo di Brescia, 17 maggio 1934; Il Gazzettino di Venezia, 16 maggio ...
Leggi Tutto
AIMONE, Lidio
Rosalba Amerio
Nato a Coggiola nel Biellese il 10 apr. 1884, nel 1893 si trasferì a Torino con il padre Pietro, notaio. Finiti gli studi classici, frequentò a diciotto anni l'Accademia [...] Nel 1912 Visitò la Tripolitania: a questo periodo appartengono alcuni studi esposti alla Promotrice del 1912; combatté nella primaguerramondiale; dal 1925 al 1928 fu in Somalia, esponendo, al ritorno, 90 opere sempre alla Promotrice.
Trascorse poi ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] 1890 trasferito sul piano focale; il primo otturatore a lamelle è del 1891 (Baush e Lomb); nel 1912 fu realizzato l’otturatore centrale Compur.
Anche se nel periodo precedente la Seconda guerramondiale le fotocamere più diffuse furono le macchine ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] novembre 1960.
Gli anni 1960
Alle elezioni comunali del 1960 la DC si confermò primo partito, con 75.936 voti, pari al 35,74%, davanti al PCI .
Risparmiata dai bombardamenti durante la Seconda guerramondiale, per tacito accordo tra le parti ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] , a O, e dalle montagne del Chiapas, a E. Queste alteterre nel primo tratto prendono il nome di Sierra Madre del Sud e arrivano fino a 3700 m terminate con l’ingresso del M. nella Seconda guerramondiale al fianco degli Alleati (1942).
I successori ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] terre da parte ebraica. Durante la Seconda guerramondiale la situazione restò di fatto congelata.
Dopo agli anni 1970 alla testa di tutte le coalizioni di governo. Nella carica di primo ministro si succedettero D. Ben Gurion (1948-53; 1955-63), M. ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] tendenza riprese e divenne ancora più forte dopo la Seconda guerramondiale. Dai Quattro mandamenti, nei quali la città antica era Nel 1962 si andava inoltre combattendo la cosiddetta 'primaguerra di mafia', che vide lo scontro sanguinoso tra i ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....