BELGRADO
Dj. Mano-Zissi
Museo Nazionale. - Il museo fu fondato nel 1844 subito dopo la liberazione dello Stato serbo e nel clima di ridestato sentimento nazionale, e fu installato, insieme alla Biblioteca [...] dal limes, l'idolo di Kličevac.
Purtroppo una quantità di oggetti preziosi andò perduta nella primaguerramondiale. Tra la prima e la seconda guerra il museo si arricchi dei materiali di scavo provenienti da Starčevo, Pločnik, Stobi, e del ...
Leggi Tutto
CIARDI, Giuseppe (Beppe)
Maria Cionini Visani
Figlio del pittore Guglielmo e Linda Locatelli, nacque a Venezia il 18 marzo 1875. Naturalmente'incline alla pittura, fu guidato dapprima nella via dell'arte [...] Ojetti, pp. 40-43 del catal.); nel 1913 all'esposizione di Monaco di Baviera ebbe la medaglia d'oro. Durante la primaguerramondiale fu per breve tempo soldato. Trascorse la vita con la famiglia nelle case di Venezia, di Canove d'Asiago e di Quinto ...
Leggi Tutto
GOLDMANN, Amalia
Stefania Vastano
Nacque a Trieste il 14 ott. 1856 da Enrico e Carolina Norsa. Scarsissime sono le notizie sulla formazione di questa pittrice che, come affermò in un'intervista rilasciata [...] attraverso tocchi rapidi e frammentati di colore, l'attenzione verso una pittura di matrice impressionista.
Durante la primaguerramondiale l'attività artistica ed espositiva della G. lasciò il posto, quasi completamente, alle opere di assistenza ...
Leggi Tutto
BARLUZZI, Antonio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Roma il 25 sett. 1884 da Camillo, minutante della segreteria di Stato di Pio IX, e da Marianna Busiri-Vici. Nel 1907 Si laureò in ingegneria e [...] 'ospedale italiano per conto dell'"Italica Gens" (l'odiema Associazione nazionale soccorso missionari). Allo scoppio della primaguerramondiale fu richiamato alle armi. Nel maggio igi8 fu inviato a raggiungere il battaglione italiano presso il corpo ...
Leggi Tutto
WIEGAND, Teodoro
C. Blümel
Archeologo. Figlio d'un medico, nacque il 30 ottobre 1864 a Bendorf am Rhein; morì il 19 dicembre 1936 a Berlino.
Fino al 1886 frequentò i Ginnasî di Wiesbaden e Kassel; compì [...] di tutte le raccolte antiche dei musei di Berlino, continuando però l'incarico a Costantinopoli. Durante la primaguerramondiale W. divenne ispettore generale delle antichità in Siria, Palestina e Arabia occidentale e capo della sopraintendenza ai ...
Leggi Tutto
BESIA, Gaetano
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 12 marzo 1791; studiò all'Accademia di Brera, ove seguì il corso di architettura tenuto dall'abate G. Zanoja e quello tenuto da Giacomo Albertolli, [...] storia,Milano 1948, pp. 125, 415, 485, 841, 1016, 1033; P. Mezzanotte. L'edil. milanese dalla caduta del regno italico alla primaguerramondiale,in Storia di Milano,XV,Milano 1962, pp. 339, 351 s. e passim;U.Thieme-F. Becker, Künstler-Lex.,III, p ...
Leggi Tutto
esposizioni universali
Silvia Moretti
Il sapere umano in mostra
Le esposizioni universali sono insieme fiere commerciali e mostre scientifico-culturali che vengono realizzate nelle più importanti città [...] rispettivamente un'esposizione di carattere scientifico e industriale e una mostra artistica e regionale.
La Primaguerramondiale interruppe questo ciclo di manifestazioni caratterizzate dalla fiducia nel progresso e nella convivenza pacifica. Dopo ...
Leggi Tutto
Sturmtruppen
Alfredo Castelli
Il fumetto contro la guerra
Create nel 1968, le Sturmtruppen sono una satira del militarismo nazista. Le «truppe-tempesta» di Bonvi, un maestro del fumetto italiano, di [...] così furono battezzate le truppe d’assalto del generale tedesco Oskar von Hutier impiegate per la prima volta nel settembre 1917, durante la Primaguerramondiale. Agivano di notte; precedute da un rapido e potente fuoco di artiglieria che gettava lo ...
Leggi Tutto
Segantini, Giovanni
Eugenia Querci
La poesia della luce
Come catturare la luce e la sua poesia? Alla fine dell’Ottocento, il pittore trentino Giovanni Segantini trovò una risposta nella tecnica divisionista, [...] ; Trento, infatti, tornerà all’Italia solo con la Primaguerramondiale. L’infanzia e la giovinezza di Segantini trascorrono tra 1891, l’anno in cui a Milano espongono per la prima volta insieme i pittori divisionisti – tra cui Gaetano Previati, ...
Leggi Tutto
Gropius, Walter
Fabrizio Di Marco
Un maestro dell'architettura razionalista
Walter Gropius è stato uno dei padri dell'architettura moderna. Il suo metodo progettuale si è coerentemente svolto nella [...] sua attività negli Stati Uniti
Gli studi e le prime esperienze progettuali
Walter Gropius nacque nel 1883 a Berlino Il capolavoro: la sede del Bauhaus
Dopo la Primaguerramondiale Gropius si impegnò soprattutto nel rinnovamento dell'istruzione ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....