GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] vuol poi diluire la sua pittura in tele inutili e magniloquenti di pura e superficiale vanità".
Allo scoppio della primaguerramondiale il G., affiliato alla massoneria di rito scozzese, come molti artisti del suo tempo, filomonarchico, assunse una ...
Leggi Tutto
PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] d’ornato all’Istituto di belle arti di Roma e ricoprì tale carica fino al 1949; fu arruolato allo scoppio della primaguerramondiale, ma venne congedato nel 1916 per problemi a un occhio (N. Tourn, 2006, p. 9).
A partire dagli anni Trenta collaborò ...
Leggi Tutto
BENDAZZOLI, Giovanni Battista
Franco Barbieri
Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] la villa di Niccolò Beregan, poi Dal Lago, alle Maddalene (Vicenza), ma le spoliazioni avvenute durante la primaguerramondiale dispersero quasi tutto: sono superstiti quattro piccoli pezzi. Anche le statue della Speranza e della Carità, poste dal ...
Leggi Tutto
FABIANO, Giuseppe (Bepi)
Teresa Zambrotta
Nacque a Trani (Bari) il 7 apr. 1883 da Emanuele e da Giustina De Felice, ultimo figlio ed unico maschio dopo cinque femmine. Nel 1888, per le difficili condizioni [...] . Artisti trevigiani..., 1983).
Nel 1911 il F. si trasferì a Parigi, dove rimase fino allo scoppio della primaguerramondiale.
Caricaturista già formato, più orientato alla caratterizzazione che alla deformazione, aggiornò la sua cultura a livello ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] argomenti di storia dell'arte spagnola nella His-toire de l'art diretta da André Michel.
Chiamato alle armi nella primaguerramondiale, fu ufficiale interprete per la 64a divisione di fanteria; colpito da polmonite, morì al fronte l'8 gennaio 1917 ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] su tre secoli di architettura palermitana, ibid., p. 407; V. Ziino, La cultura architettonica inSicilia dall'Unità d'Italia alla primaguerramondiale, in La Casa. Quaderni di architettura e dicritica, 1959, n. 6, pp. 101, 103 s.; C. L. V. Meeks ...
Leggi Tutto
CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] laurea per l'opposizione del padre, che temeva una eccessiva influenza culturale austriaca. Allo scoppio della primaguerramondiale fu chiamato alle armi nell'esercito austro-ungarico; caduto prigioniero dei Russi in Galizia, dopo la Rivoluzione ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] del 1938.
L'opera si trova sulle pendici del monte Sei Busi, dove avvennero molte battaglie durante la prima fase della primaguerramondiale, ed è il più grande sacrario militare italiano. Una strada, con ai lati lapidi di bronzo che riportano ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] Nel maggio del 1917 il L. fu chiamato alle armi e partecipò, come caporale maggiore di artiglieria, all'ultima fase della primaguerramondiale. Dopo il congedo si iscrisse alla Regia Scuola di ingegneria di Roma, dove si laureò il 27 nov. 1928.
Dopo ...
Leggi Tutto
PACASSI, Nicolo
Massimo de Grassi
PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716.
Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...] colle di Piedimonte, uno dei suoi migliori progetti, ma distrutta durante la primaguerramondiale. Tra quella data e il 1753, quando venne nominato primo architetto dall’imperatrice Maria Teresa, frequentò probabilmente l’Accademia viennese e quasi ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....