GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] e motivi di tappezzerie, vestiti e cappelli e il ritmo lento dei gesti silenziosi e consueti.
Con lo scoppio della primaguerramondiale il G. fu richiamato alle armi. In qualità di ufficiale di artiglieria fu dapprima sul fronte carnico, poi, nel ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] (1907, p. 93) gli attribuì alcuni affreschi, datati 1514 o 1517, di una cappella a Cismon in Valsugana, distrutti dalla primaguerramondiale. Opera anteriore al 1519, è, secondo il Ridolfi (1648) e altri, come il Verci (1775) e il Lanzi (1816) la ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] Braque, Juan Gris, Albert Gleizes e Jean Metzinger (René Paresce et les Italiens de Paris, 2004).
Allo scoppio della primaguerramondiale Paresce era a Port Saint Mary, sull'isola di Man, dove viveva il cognato Aleksandr, fratello della moglie. Da ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] verificabile ai nostri giorni, anche perché l'archivio della chiesa arcipretale di Valdobbiadene è andato distrutto durante la primaguerramondiale. D'altro canto, neppure l'Archivio di Stato di Vicenza è largo di notizie in merito a questi ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] fratelli Angelo e Giacomo, la scuola degli artefici all'Accademia di belle arti di Brera.
Nel 1915, all'inizio delle primaguerramondiale, durante la quale perse il fratello Angelo, venne chiamato alle armi. Al termine del conflitto, nel 1919, venne ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] della Vita di s. Leonardo per la chiesa di Moriago è andato perduto con la distruzione della chiesa nella primaguerramondiale. Sono lavori "paesani", nei quali il C. dovette adattarsi a seguire le indicazioni dei committenti.
Nel 1854, chiarita con ...
Leggi Tutto
FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] le uniche esperienze professionali importanti, che lo portarono ad operare fuori della sede, furono connesse alla primaguerramondiale. Ovviamente di sentimenti irredentisti, come la quasi totalità dell'intellettualità d'origine trentina (non a caso ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] determinandone così il prezzo di vendita. Alternò soggiorni in Italia e in Spagna anche lungo tutto il periodo della primaguerramondiale, per trasferirsi definitivamente a Roma nel 1918.
L'interesse per i francobolli continuò dopo il suo ritorno in ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] , che nel 1912 venne espulso dal Partito socialista italiano (PSI). Il dissidio venne in parte superato alla vigilia della primaguerramondiale, allorché Podrecca e il G. si ritrovarono d'accordo sulla linea dell'interventismo bissolatiano. Ma se la ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] di una casa d’abitazione.
Nel momento che precedette la primaguerramondiale, tra il 1910 e il 1915, portò a compimento (1917) e grande uffiziale (1925). Nel 1928 fu tra i primi a iscriversi all’albo professionale degli ingegneri e architetti e, tra ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....