La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] privilegia il rapporto con la committenza privata; solo il secondo Futurismo, dunque dopo la fine della Primaguerramondiale, proporrà e cercherà un'integrazione con le strutture pubbliche, otterrà committenze istituzionali e si porrà in relazione ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] e sfumate terminazioni. La periodizzazione proposta distingue comunque tre grandi fasi. La prima va dall'anno 1900 al 1918, dall'inizio del secolo alla Primaguerramondiale. Per la linea dell'innovazione tale fase include il d. del protorazionalismo ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerramondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] di sobborghi e quartieri cittadini composti di unità edilizie omogenee, già in atto fin dalla fine della primaGuerramondiale, continuò a fornire cospicui esempî; su un piano parallelo si erano poi sviluppate interessanti iniziative anche in ...
Leggi Tutto
Misure protettive contro le offese belliche furono prese nelle sedi stesse delle biblioteche ma si palesarono presto inadeguate. Migliori risultati ebbe lo "sfollamento" del materiale più prezioso in edifici [...] 1940 la biblioteca dell'Università cattolica di Lovanio, che era stata superbamente ricostruita dopo la rovina della primaGuerramondiale, fu di nuovo distrutta. Erano ancora fumanti le sue macerie, che venivano annientate ad occidente la bella ...
Leggi Tutto
Pittore, nato ad Argenteuil il 13 maggio 1882. Compiuti i primi studî a Le Havre, aiutò il padre decoratore; nel 1904 si recò a Parigi, dove studiò all'Académie Julien assieme a O. Friesz, con il quale [...] momento la sua strada con quella di Picasso, trapassò pian piano, dopo l'intermezzo della primaGuerramondiale, a una sorta di cubismo "curvilineo" che costituirà la ferma base per le oscillazioni che il B. ha poi fatto avvicinandosi (1922-29) o ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Roma il 28 luglio 1887, morto ivi il 24 maggio 1944. Figlio dello scultore Ettore Ferrari, conseguì il diploma di pittura all'Accademia di belle arti di Roma, dove fu allievo di E. Coleman [...] quali quelle per il padiglione italiano all'Esposizione universale di S. Francisco di California (1914). Lo scoppio della primaGuerramondiale lo colse appunto a S. Francisco: tornato in Italia per arruolarsi, si distinse nella battaglia per Gorizia ...
Leggi Tutto
L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] e radicale progetto di decentramento sperimentato nel secondo dopoguerra.
Gli anni successivi alla Seconda guerramondiale mostrano le prime riflessioni critiche sull’efficacia dell’urbanistica. La vastità delle distruzioni, l’enorme domanda di ...
Leggi Tutto
Storia composta da immagini in sequenza, cioè accostate l’una all’altra in modo da suggerire l’idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di ‘nuvole di fumo’ che provengono dalle loro [...] ), Tin Tin, primo f. europeo di risonanza mondiale. Sempre negli USA nacquero negli anni 1930 i primi albi a f. bilingue; tra le storie più caratteristiche e popolari: Raff (1944) di M. Guerri e V. Cossio; L’Asso di Picche (1945) di M. Faustinelli, A ...
Leggi Tutto
Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, [...] A.E.G. per la produzione di materiale elettrico, che per prima si valse di un architetto, P. Behrens, cui affidare il d considerare i maestri dello styling americano.
Dopo la Seconda guerramondiale, la problematica promossa dal d. si è arricchita del ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] . Nel 1919 M. vide la costituzione dei primi Fasci di combattimento, il movimento fondato da Benito Mussolini, e numerosi anche l'anno successivo furono gli scontri con i socialisti. Durante la Seconda guerramondiale fu una delle città italiane più ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....