Pierangela DiadoriI nuovi italiani e l’italiano fuori d’ItaliaFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Da quando e come circolano la lingua e la cultura italiana nel mondo? In quale misura e in che modo coesiste [...] MIE COPAGUI). Come nel caso dell’italiano popolare, studiato sulle lettere scritte ai familiari dai soldati semianalfabeti della Primaguerramondiale, anche qui gli errori sono tipici di chi con fatica riesce a trasferire nello scritto quello che a ...
Leggi Tutto
Roberto CotroneoLa cerimonia dell’addioMondadori, Milano, 2023 Sia per te la grande neve il tutto, il nulla.Gli occhi ancora pieni dell’origine,le mani aggrappate solo alla luce.Yves Bonnefoy, Quel che [...] : le figlie Emma e Cecilia, gli amici Emanuele, Giulia, Francesco, Alberto, Stefano e Irene. Anna ha emesso i primi vagiti durante la Seconda guerramondiale, è venuta su con le aree di Verdi, Puccini e Mascagni, e non riesce ad ascoltare più, per ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria era l’ultimo rappresentante di una straordinaria generazione di scrittori italiani nati negli anni successivi alla PrimaGuerraMondiale: una concentrazione di grandi autori che difficilmente [...] potrà riproporsi (basti un elenco somm ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] ha interessato il Friuli, in particolare dal 1880 fino ai primi anni ’70, si sono costituite grosse comunità friulane anche in Asburgo e ne seguì le vicende fino alla I guerramondiale, ciò si riflette in alcune caratteristiche del gruppo dialettale ...
Leggi Tutto
Troppo spesso ci si dimentica dell’iscrizione sulle fibbie delle cinture naziste. Gott mit uns. ‘Dio è con noi’. Fibbie ereditate, più o meno identiche, dalle divise indossate dall’esercito tedesco durante [...] la primaguerramondiale; e ancora vìa disce ...
Leggi Tutto
di Francesca Gatta*Allo scoppio della primaguerramondiale i giornali italiani hanno oramai da una ventina d’anni un assetto stabile e moderno: lasciata alle spalle la frammentazione postunitaria, fatta [...] di giornali prefettizi di diffusione locale, ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda metà del 19° sec., coinvolse 28 paesi...
prima guerra mondiale africana
prima guèrra mondiale africana. – Espressione con la quale la stampa internazionale ha indicato la guerra civile scoppiata nel 1996 nella Repubblica democratica del Congo e poi degenerata, in un crescendo di...