Città nello Stato d’Israele (66.000 ab. nel 2008), nella bassa Galilea. Sorge a 350-450 m s.l.m. sulle pendici occidentali della catena che culmina nel Monte Tabor (588 m), presso la strada che dal piano [...] convento e una nuova chiesa (1620). Soggetta all’Impero Ottomano dagli inizi del 16° sec. alla fine della Primaguerramondiale, N. fu successivamente amministrata dalla Gran Bretagna. Dopo la cessazione del mandato (maggio 1948) avrebbe dovuto far ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Braine-l'Alleud 1851 - Malines 1926). Sacerdote dal 1874, titolare della nuova cattedra di filosofia tomista all'univ. di Lovanio (1880), M. vi costituì, con la fondazione (1889) dell'Istituto [...] alla formazione del neotomismo. Nominato (1906) arcivescovo di Malines (primate del Belgio) e cardinale, M. svolse larga attività apostolica; durante la primaguerramondiale sostenne coraggiosamente contro l'invasore i diritti della popolazione ...
Leggi Tutto
Storico (Welcombe, Warwickshire, 1876 - Cambridge 1962), terzo figlio di George Otto. Educato a Harrow e al Trinity College di Cambridge, di cui fu poi (1940-51) rettore, insegnò (1927-40) storia moderna [...] and the Thousand (1909; trad. it. 1910), Garibaldi and the making of Italy (1911; trad. it. 1913). Durante la primaguerramondiale era stato sul fronte italiano (1915-18), e da questa esperienza trasse un libro (Scenes from Italy's war, 1919; trad ...
Leggi Tutto
Timişoara (ungh. Temesvár) Città della Romania (332.983 ab. nel 2016), capoluogo del distretto di Timiş. Sorge al centro di una ricca pianura, nel Banato, a 90 m s.l.m., sulle rive del Canale Bega. Tradizionale [...] 1781; durante la rivoluzione del 1848-49 resistette a un lungo assedio dell’esercito magiaro. Al termine della Primaguerramondiale fu attribuita alla Romania.
La città è stata designata capitale europea della cultura per il 2023 insieme a Eleusi ...
Leggi Tutto
Gradisca d’Isonzo Comune della prov. di Gorizia (10,8 km2 con 6623 ab. nel 2008). La cittadina si trova sulla destra dell’Isonzo.
Ricordata la prima volta nel 1176, acquistò importanza quando i Veneziani [...] contea goriziana (1754). Durante le guerre napoleoniche l’occuparono i Francesi; incorporata all’Impero, la città tornò agli Austriaci per il trattato di Vienna nel 1815 ed entrò a far parte dello Stato italiano dopo la primaguerramondiale (1918). ...
Leggi Tutto
(gr. Δωδεκάνησος) Arcipelago della Grecia (2.714 km2 con 194.332 ab. nel 2007), formato da numerose isole e isolotti, tra cui Rodi (il capoluogo) e altre 12 isole maggiori. Le principali risorse sono l’agricoltura [...] e Russa in cambio dell’intervento italiano nel conflitto contro gli imperi centrali (patto di Londra 1915). Finita la Primaguerramondiale, il trattato di Losanna (1923) confermò quanto stabilito nel 1915. Occupate dalle forze tedesche dopo l’8 sett ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Sigmaringen 1839 - Sinaia 1914) del principe Carlo Antonio di Hohenzollern-Sigmaringen e di Giuseppina di Baden, fu chiamato al trono dei principati uniti di Valacchia e Moldavia da un plebiscito [...] Triplice alleanza (1883), in contrasto con l'orientamento francofilo del partito liberale capeggiato dai Brătianu. Scoppiata la primaguerramondiale, il dissidio fra il sovrano e la maggioranza degli uomini politici divenne così acuto che, in attesa ...
Leggi Tutto
armèni Popolo di lingua indoeuropea originario dell'Armenia, regione dell'Asia anteriore. Di religione cristiana, parla una lingua con un alfabeto originale (risalente al 5° sec. d.C.) che combina elementi [...] numerosi massacri fino allo sterminio di massa del 1914-16, che ne provocò la diaspora. Al termine della Primaguerramondiale, le potenze alleate imposero alla Turchia la concessione dell'indipendenza agli a. (Trattato di Sèvres, 1920), ma l ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Küstrin 1849 - Ebenhausen, Monaco di Baviera, 1930). Entrato nella marina prussiana nel 1865, dopo un lungo periodo di comando in mare fu capo dell'Alto comando della Marina (1892-95), assumendo [...] un impulso decisivo alla costruzione di una grande flotta da guerra d'alto mare, capace di rivaleggiare con quella britannica. con Londra. Sostenitore di una guerra sottomarina illimitata durante la primaguerramondiale, entrò in contrasto col ...
Leggi Tutto
Militare e scrittore inglese (Tremadoc, Galles, 1888 - Bovington, Dorset, 1935). Dapprima archeologo orientalista (partecipò tra l'altro agli scavi inglesi di Carchemish, sulla riva occid. dell'alto Eufrate, [...] e assieme a C. L. Woolley iniziò la pubblicazione dei risultati: Carchemish, I, 1914), nel corso della primaguerramondiale fomentò e guidò la rivolta araba contro i Turchi; questa, iniziatasi nel Higiāz (1916), terminò vittoriosamente dopo due anni ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....