Militare e uomo politico sudafricano (n. Bovenplaats, colonia del Capo, 1870 - m. presso Pretoria 1950), di origine olandese, ma cittadino inglese, studiò legge a Cambridge e divenne dal 1899 consigliere [...] sua leale collaborazione con gli Inglesi. Ministro degli Interni (1910) e della Difesa (1912 e 1915), durante la primaguerramondiale partecipò col gen. Botha alla conquista delle colonie tedesche e rappresentò l'Unione Sudafricana nel consiglio di ...
Leggi Tutto
(turco Ískenderun) Città e porto della Turchia (177.294 ab. nel 2007), nella provincia di Hatay, sulla costa sud-orientale del golfo omonimo. Il commercio è rappresentato in esportazione soprattutto da [...] Mersina.
Sangiaccato di A. Suddivisione amministrativa dell’Impero ottomano, facente parte del vilâyet di Aleppo. Alla fine della Primaguerramondiale, passò con la Siria sotto il mandato della Francia che, con l’accordo franco-turco di Ankara (1921 ...
Leggi Tutto
Ufficiale francese (Mulhouse 1859 - Parigi 1935). Venne accusato (1894), di spionaggio e tradimento per aver trasmesso ai Tedeschi documenti segreti relativi all'esercito francese; il caso fu molto controverso [...] gradi militari, riportarono ancora una vittoria presso il Consiglio di guerra di Rennes, che annullando la precedente sentenza condannò il D. di maggiore, partecipò come tenente colonnello alla primaguerramondiale) e la condanna dell'Esterhazy. La ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Empoli 1866 - Berlino 1924); figlio del clarinettista Ferdinando B. e della pianista Anna Weiss, a 9 anni esordì come pianista a Vienna. Continuò poi a studiare pur presentandosi di [...] corsi superiori di pianoforte; nel 1910-11 in America, nel 1913 direttore del liceo musicale di Bologna. Allo scoppio della primaguerramondiale andò in America per concerti, e nel 1915 si stabilì a Zurigo (fino al 1920), poi tornò a Berlino, prof ...
Leggi Tutto
(fr. Meuse; nederl. Maas o Maes) Fiume dell’Europa centro-occidentale (950 km). Nasce nella parte settentrionale del Plateau de Langres presso Avrecurt, a 384 m, scorre nella Francia orientale, nel Belgio [...] a una rickettsia (Rickettsia Wolhymica) o, secondo altri, a una spirocheta (Spirochaeta gallica). Osservata durante la Primaguerramondiale tra i soldati al fronte, è caratterizzata da febbre periodica, fenomeni nervosi e dolori di tipo reumatico e ...
Leggi Tutto
(turco Gelibolu) Cittadina della Turchia europea (20.266 ab. nel 2007), nella prov. di Çanakkale, sopra la costa meridionale della penisola omonima, in posizione strategica sullo stretto dei Dardanelli. [...] cardini del sistema difensivo dei Dardanelli creato dai Turchi durante la guerra di Crimea (1854-56) e che gli Inglesi tentarono vanamente di forzare nella Primaguerramondiale. Lo scambio delle popolazioni effettuato tra Grecia e Turchia nel 1923 ...
Leggi Tutto
Generale francese (Bruxelles 1867 - Parigi 1965). Dopo aver partecipato alla primaguerramondiale, nel 1940 fu nominato comandante supremo delle forze francesi, ma nulla poté fare per arginare l'offensiva [...] ), fu internato in Germania fino al 1945. Nel dopoguerra fu reintegrato nelle sue prerogative.
Vita e attività
Partecipò alla primaguerramondiale (1914) come ten. colonnello, divenendo ben presto capo di S. M. di Foch; e come tale fu generale di ...
Leggi Tutto
Automobile blindata, armata con una o più mitragliatrici o una mitragliatrice e un cannone di piccolo calibro. Le a. nacquero durante la Primaguerramondiale dalla trasformazione di automobili e autocarri [...] mediante l’applicazione di lamiere protettive di acciaio e l’installazione di mitragliere. Nella Seconda guerramondiale acquistarono le caratteristiche di una vera e propria arma da combattimento, assumendo nelle divisioni corazzate i compiti di ...
Leggi Tutto
Scrittore e artista ungherese (Érsekújvár 1887 - Budapest 1967), svolse un ruolo importante nella vita intellettuale del suo Paese. Operaio, autodidatta, fondò le riviste A Tett ("L'azione") e Ma ("Oggi"); [...] subito dopo la primaguerramondiale fu a capo degli scrittori operai ed è stato il poeta del movimento socialista ungherese. Sostenitore dell'avanguardia artistica, si dedicò alla pittura, alla scultura e alla grafica con opere di stampo ...
Leggi Tutto
Ravenna, Renzo. – Uomo politico italiano (Ferrara 1893 - ivi 1961). Nacque da famiglia ebraica e borghese, fu interventista e volontario durante la primaguerramondiale, e iscritto al PNF dal 1924. Amico [...] impegno alla realizzazione del Museo Archeologico Nazionale, del Museo del Duomo e del Museo Boldini. Si dimise pochi mesi prima dell’entrata in vigore delle leggi razziali (1938) malgrado la protezione che Balbo, sino alla sua morte (1940), non ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....