Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] consentire il passaggio di ponti, assicurare le comunicazioni sul campo di battaglia.
Età contemporanea
Nel periodo che precedette la Primaguerramondiale si ebbe l’avvento di nuovi armamenti, come il fucile a retrocarica, quello a ripetizione e la ...
Leggi Tutto
Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo [...] con forti incrementi in Asia, Africa e Australia, e cominciò a diffondersi la trazione elettrica. Dopo la Primaguerramondiale, nei paesi industrializzati, si ebbero miglioramenti tecnici della rete e controlli più ordinati dello Stato sulle imprese ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] condannavano l’espansione coloniale considerandola come un aspetto e un fondamento essenziale del capitalismo.
Nella Primaguerramondiale le popolazioni asiatiche e africane si erano schierate con le potenze dell’Intesa acquistando coscienza delle ...
Leggi Tutto
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] (1912-13) la Macedonia, la Tracia occidentale, le ultime isole greche dell’Egeo, l’Albania. La Primaguerramondiale aprì la fase finale della crisi dello Stato o., alleato con gli Imperi centrali. Dopo che tra 1916 e 1918 si furono staccati ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] , vi furono firmati i preliminari di pace.
Entrata nell’orbita dell’Austria, P. vi rimase fino alla fine della Primaguerramondiale. Con l’indipendenza della Cecoslovacchia, ritrovò il suo antico ruolo di capitale e iniziò una nuova fase di grande ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] Elena sposò Vittorio Emanuele di Savoia, futuro re d’Italia), prese il titolo di re. L’appoggio all’Austria durante la Primaguerramondiale condusse alla fine della dinastia: nel dicembre 1918 il M. entrò a far parte del Regno dei Serbi, Croati e ...
Leggi Tutto
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] sulla Corea, la penisola del Liao-Tung, basi per ulteriori affermazioni nel corso e in seguito alla Primaguerramondiale; gli Stati Uniti subentrarono nel 1898 alla Spagna nel possesso di Portorico, controllarono Cuba, formalmente indipendente ...
Leggi Tutto
Politica di potenza e di supremazia di uno Stato tesa a creare una situazione di predominio, diretto o indiretto, su altre nazioni, mediante conquista militare, annessione territoriale, sfruttamento economico [...] si è costituito.
Sul piano storiografico è invalsa la definizione di «età dell’i.» per il periodo che precede la Primaguerramondiale e in essa trova il suo sbocco. Non altrettanto concordi sono gli storici sul momento iniziale dell’età dell’i.: gli ...
Leggi Tutto
(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] con barriere doganali dalla concorrenza dell’Occidente e con vie aperte verso la Russia e l’Estremo Oriente. La Primaguerramondiale segnò la fine del dominio russo: occupata dagli eserciti tedeschi dal 1915, l’11 novembre 1918 divenne la capitale ...
Leggi Tutto
Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne [...] Tirolo e legato nel 1818 alla Confederazione germanica, partecipò alle lotte per l’unità del 1848-49. Al termine della Primaguerramondiale, in seguito al Trattato di Saint-Germain-en-Laye (1919), fu annesso all’Italia come unica provincia di Trento ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....