Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] quadro si deve intendere la "colonizzazione" di territori non sfruttati (Pilo) e Re-u-ko-to-ro. La prima era anche la sede del wanax, ma la seconda Finale IIC (1200-1050 a.C.) sia nella Grecia continentale sia a Creta si assiste a una sensibile ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] a favore dell’Occidente latino, con il movimento della colonizzazione delle città marinare italiane nel Levante e con le fondatore e primo re di Roma, a Basilio II (976-1025), in una serie successiva di 106 basileis, termine greco che può valere ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione
Federico Mazza
Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi
La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] l’inizio della colonizzazione sullo scorcio del XII sec. a.C., i secondi ponevano le prime fondazioni coloniali intorno alla metà/seconda metà dell’VIII sec. a.C., in concomitanza con le più antiche colonie greche della Magna Grecia e della Sicilia ...
Leggi Tutto