Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Origini e attributi degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una definizione univoca rischia di ridurre la grande varietà [...] per quelle di Lerna. Foroneo, figlio di Inalco, fu il primo a riunire in comunità gli uomini, che fino ad allora vivevano Grecia si tratta quasi sempre di personaggi mitici cui si attribuisce un culto locale. Nel periodo della colonizzazione, ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] sopravvissero attraverso i secoli dopo i primi insegnamenti degli storici della Grecia classica. Questi ultimi avevano affermato ancora in medias res.
(V. anche Colonizzazione e decolonizzazione; Imperialismo; Sottosviluppo).
Bibliografia
Ajala, ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] . In questo momento, dovette avvenire anche la colonizzazione di Salamina, attribuita dalle fonti ad Egineti.
Monaco. Esso costituì il primo contatto diretto della cultura europea con opere dell'arcaismo greco.
Sono state ritenute pertinenti ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] ’esempio più antico di tempio in pietra dell’età arcaica in Grecia. Sul versante orientale del crinale, dove la valle della via di età classica. Questo venne ricostruito nelle prime fasi della colonizzazione romana; successive fasi di restauro e ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] nel lungo processo di colonizzazione del pianeta. Se si gruppo sanguigno 0; è dunque possibile che i primi immigrati dall’Asia (poco più di una decina un caso isolato nella produzione della ceramica greca), si può ricordare il celebre litostroto di ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] irlandese, che tanto ammirava l'ascetismo dei primi santi, producesse opere eccentriche e complesse quali 12°, progettato con pianta a croce greca. Lo sviluppo nella progettazione dei castelli I (1272-1307).La colonizzazione del paese condusse anche ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (v. s 1970, p. 451)
K. Soueref
D. Pandermalis
Regione storica della penisola balcanica divisa politicamente tra Grecia, Bulgaria e una delle repubbliche [...] di alcune città greche, le quali dall'VIII sec. a.C. avevano iniziato la colonizzazione delle zone costiere dell È incerto se il tempio avesse anche un àdyton nella sua prima fase dal momento che il muro divisorio nella parte posteriore della ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della (v. vol. VII, p. 390)
B. I. Mar¿ak
Profilo storico. - Il nome Sogdiana è la forma greca dell'iranico Suguda, attestato nelle iscrizioni [...] al lungo processo di colonizzazione sogdiana delle terre il nome di Afrāsyāb si indicano i resti della prima Samarcanda (a partire dal VI sec. a.C.) anche a S della Sogdiana nei territori un tempo greco-battriani, fino a Taxila.
La ceramica dal III ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. V, p. 782 e S 1970, p. 569)
C. Pavolini
Età arcaica. - L'esistenza di uno o più insediamenti arcaici nell'area della futura città e dei suoi immediati [...] .
Età medio-repubblicana: M. Torelli, La colonizzazione romana dalla conquista di Veio alla prima guerra punica, in Roma medio repubblicana (cat.), territorio di Ostia (Acilia-Dragoncello), in Nona Miscellanea Greca e Romana, Roma 1984, p. 155 ss.; ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] (che non fosse schiavo, cioè δοῦλοϚ nella lingua greca e servus in quella latina) erano per lo più nell'istituto del 'colonato'. Nei primi due secoli dell'Impero il termine un relativo benessere al momento della colonizzazione nel XII e XIII secolo ...
Leggi Tutto