ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] guerra mondiale, di scempi urbanistici quali lo sventramento di dei portici e del teatro, il primo edificio stabile del genere in R. stato fertile di scoperte: ai piedi della collina, nella zona compresa tra l'Oppio e il Celio (tra via Labicana ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] un’eventuale invasione francese o persiana dell’India. Il successivo estendersi dell’influenza della Russia, cui i governanti afghani si appoggiavano per controbilanciare l’influenza britannica, provocò la prima e la seconda guerra afghana (1839-42 e ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] coltivazioni di piante da droga come il papavero da oppio e la Cannabis, ad esempio nel Libano (dove -Erzegovina martoriata dalla guerra), dell'Albania salassata dall' di quasi il 100° degli Stati europei prima indicati e il 50° dei due citati ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] primo momento avevano collaborato con il Giappone, ottenendo da questo un’indipendenza puramente formale, nel 1945 si unirono agli alleati e parteciparono all’ultima fase dellaguerra Sa’a, il maggiore produttore di oppio del M., che nel 1994 aveva ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] di marijuana, papavero da oppio e coca o di che degeneravano spesso in vere e proprie guerre civili. L’egemonia dei liberali tra dei voti. Nel maggio 2018 si è svolto il primo turno delle elezioni presidenziali, vinto dal conservatore I. Duque, che ...
Leggi Tutto
Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] della superficie territoriale) c'è una maggiore varietà di prodotti (cotone, tabacco, oppio irachena, susseguito alla seconda guerra mondiale. È dapprima la una città che è documento della civiltà delleprime tribù arabe acculturate dall'ellenismo. ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
L'ex protettorato francese del Laos è ora uno stato indipendente, con un territorio di 236.800 km2. È il solo stato della penisola [...] ); il papavero da oppio, coltivato sulle montagne del guerra contro il Vietminh aveva assunto il controllo delledella coesistenza pacifica (pañcaśīla). Nello stesso 1955 il primo ministro principe Souvanna Phouma si recava in visita ufficiale prima ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] e affermazione delle mafie, tale da ridefinire gli equilibri tra lecito e illecito, tra potere ‘legale’ e potere ‘criminale’.
Questo avviene innanzitutto per via economica. Le guerre - tutte le guerre - comportano in primo luogo una vera ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927)
Giuseppe CARACI
Luigi MONDINI
Popolazione (XXVI, p. 811). - È probabile che ammonti oggi a non meno di 17 milioni di ab. (10 a kmq.). Quella di Ṭeherān è oggi raddoppiata [...] produzioni imposte dalla tradizione (papavero da oppio) e destinate soprattutto al consumo interno. Guerra mondiale travolse la neutralità e indipendenza della Persia non meno di quanto era accaduto nella prima. Tuttavia le ideologie in nome delle ...
Leggi Tutto
oppio1
òppio1 s. m. [dal lat. opium, gr. ὄπιον, der. di ὀπός «succo (di pianta)»]. – 1. Succo condensato ottenuto per incisione delle capsule immature di alcuni papaveri e in partic. del papavero da oppio (Papaver somniferum), di composizione...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...