Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] La società italiana dellaprima metà dell'Ottocento, » scriveva il miglior veicolo di un soporifero oppio. Basterebbe rammentare l'opera popolarissima un'ispirazione trascorsa, resteranno Gingillino o La guerra-, casi normali, in quanto accordati col ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia
Emilie Savage-Smith
Oftalmologia
Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] dellaPrimaguerra mondiale.
Lo pterigio (ẓafara) è una crescita invasiva della congiuntiva bulbare al di sopra della cornea comprendessero il significato o lo giudicassero irrilevante. L'oppio figura spesso nelle ricette dei farmaci oftalmici ma ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] dellaguerra e la successiva entrata in guerradell'Italia gli permisero di girare pochi altri film prima di poco universale e simbolico e riapparirà solo alla fine: la fumeria d'oppio dove Noodles si rifugia dopo il suo gesto, quasi per cancellarsi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] del movimento economico dell’economia italiana. Dal 1914 è all’Università di Roma, poi alla Bocconi a Milano (dal 1924) e poi nuovamente a Roma (dal 1956).
Quando maturò l’intervento italiano nella Primaguerra mondiale, Mortara, nonostante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai romanzi di formazione di inizio secolo alle immagini di adolescenza ribelle degli [...] del gioco, dell’arte e del desiderio protratto (una metafora, secondo alcuni critici, della dipendenza dall’oppio vissuta da Cocteau sposata a un giovane militare assente, al fronte dellaprimaguerra mondiale. Quando la ragazza rimane incinta e muore ...
Leggi Tutto
VASARI, Paolino Ruggero
Lorenzo Benadusi
– Nacque a Messina il 6 febbraio 1898, da Gregorio e da Caterina Giulia Basile.
Era di famiglia benestante. Il padre, figlio di un giudice, era un possidente [...] ’Italia entrò nella primaguerra mondiale partì volontario. virilità», diventando prede del loro «oppio malefico», ed è proprio con il , Al di là del futurismo: R. V. e l’orrore delle macchine, in Tra simbolismo e futurismo. Verso Sud, a cura di ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Giovanni
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 6 dicembre 1737 dal «dottor fisico» Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, primogenito maschio di dodici figli (di cui nove femmine, [...] humanum, dotta dissertazione storica sulla natura dell’oppio, e nel 1767, presso lo stesso in due parti. La prima (pp. I-CLIV dellaprima edizione) spazia in maniera che il medico Vivenzio, il ministro dellaGuerra John Francis Edward Acton e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la fine del Settecento e la primaguerra mondiale, il continente europeo assiste [...] la società europea alla vigilia dellaprimaguerra mondiale non appare fondata sulla totale distruzione dell’antica, ma a fianco o gente non era ubriaca, prendeva l’oppio. Poi c’era l’esperto cappellano della prigione, con ulteriori tabelle che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica coloniale è in piena espansione all’inizio del secolo, provocando quella [...] inglesi soprattutto, con la legalizzazione dell’importazione dell’oppio e con il controllo delle dogane. Nelle mire di Londra, allo scatenamento dellaprimaguerra mondiale”.
È quella dell’imperialismo un’età significativa dell’Europa contemporanea ...
Leggi Tutto
LEO, Pietro Antonio
Piero Sanna
Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] delle virtù terapeutiche della china e dell'oppio e a un'argomentata rassegna delle "regole della buona clinica" e delle moderne teorie di diagnosi e terapia delleprimi , c. 32; Regia Segreteria di Stato e di guerra, 1a serie, vol. 313, cc. 130-131, ...
Leggi Tutto
oppio1
òppio1 s. m. [dal lat. opium, gr. ὄπιον, der. di ὀπός «succo (di pianta)»]. – 1. Succo condensato ottenuto per incisione delle capsule immature di alcuni papaveri e in partic. del papavero da oppio (Papaver somniferum), di composizione...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...