Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] altri protagonisti dell’avanzata missionaria occidentale, lungo i varchi aperti dalle guerredell’oppio. Per quanto 76.
Durante la stagione di Benedetto XV e della tempesta dellaPrimaguerra mondiale, la proiezione extraeuropea del conflitto, che ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] ., Storia della cultura veneta, 6, Dall’età napoleonica alla primaguerra mondiale, della diatesi avrebbero potuto avere qualcosa da dire sulle virtù di metodi curativi come salasso, solfato di chinina, rimedi controstimolanti, vino generoso e oppio ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] primo caso e non nel secondo; la sostanza è che, in realtà, si accettano i fini dellaguerra o del colonialismo ma non quelli della che è già realizzato.
La reale alternativa a una religione oppio dei popoli non è dunque un ateismo positivista; è una ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] tuttavia, l'Impero iniziò a mostrare i primi segni di declino. Alla fine del secolo scopi erano più vicini a quelli di una guerra psicologica; esso, infatti, era invocato non , per esempio, gli effetti dell'oppio debbano o no essere considerati ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] coltivazioni di piante da droga come il papavero da oppio e la Cannabis, ad esempio nel Libano (dove -Erzegovina martoriata dalla guerra), dell'Albania salassata dall' di quasi il 100° degli Stati europei prima indicati e il 50° dei due citati ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] Uniti di provare a stabilire un contatto con le prime utilizzando solamente una catena di individui, che a olio. Il racconto mitico dellaguerra di Troia nasconde probabilmente oppio indiano, creando una delle più drammatiche fratture geopolitiche dell ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] (1994) e l’inizio dellaguerra nella Repubblica Democratica del Congo (1996), a volte chiamata primaguerra mondiale africana, perché vi aggiungere l’economia della coca in Colombia e quella dell’oppio in Afghānistān.
La guerra del Congo è forse ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] di efficacia variabile, quali la corteccia di cincona e l'oppio, erano state analizzate e i loro principî attivi isolati, al abbandonò la chimica a favore della filosofia e alla fine dellaPrimaguerra mondiale curò la pubblicazione del Tractatus ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] nella medicina popolare) e H2-antagonisti.
L'utilizzazione dell'oppio per il trattamento del dolore intenso era di sicuro In seguito all'introduzione delle mostarde azotate dopo la Seconda guerra mondiale si ebbero i primi farmaci che interagivano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le detective story nascono nella seconda metà dell’Ottocento nei primi tre stati nazioni [...] Le confessioni di un mangiatore d’oppio del 1821. Grazie all’impiego di angolo o Lady Molly di Scotland Yard della Baronessa Orczy. Spuntano anti-Sherlock, alcuni , dopo lo choc provocato dalla Primaguerra mondiale, la detective story diventa ...
Leggi Tutto
oppio1
òppio1 s. m. [dal lat. opium, gr. ὄπιον, der. di ὀπός «succo (di pianta)»]. – 1. Succo condensato ottenuto per incisione delle capsule immature di alcuni papaveri e in partic. del papavero da oppio (Papaver somniferum), di composizione...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...