URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla primarivoluzione [...] vede aprire le porte alla seconda rivoluzione industriale. Si sta così rafforzando in più moderna storicizzazione. Sino al primo quarto del secolo infatti la città abitanti e la loro economia eminentemente agricola è stata trasformata in un sistema ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] ). Le più importanti raffinerie sorgono ad Haifā e ad Ashqelon, di cui la prima è collegata con un oleodotto di 425 km a Eilat e Bersabea e la a elevato valore aggiunto;
3) Una "rivoluzione" agricola che apriva la strada al superamento dei vincoli ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] di beni agricoli e di produzione di altri beni, non agricoli, nonché c. moderna, nata con la rivoluzione industriale europea del Sette-Ottocento, caratterizzata fenomeno, in Italia, si fondò nella sua prima fase su una base sociale composta in larga ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] si è soliti distinguere quattro fasi. La prima coincide con l’inizio della rivoluzione industriale intesa in senso classico e si la materialità del bene oggetto della loro attività (attività agricole, manifatturiere, commerciali) e le i. dei servizi ( ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] materie prime e dei prodotti intermedi strategici, così come quelli della maggior parte dei prodotti agricoli. Per Leningrado nel 1962.
Legata al nuovo clima che, con la rivoluzione socialista, aveva investito da ultimo anche la vita culturale del ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] del prodotto interno lordo deriva dall'attività agricola e zootecnica.
Il sottosuolo fornisce metalli preziosi . Tra la fine degli anni Cinquanta e la prima parte degli anni Sessanta, la Panamerican Union a Washington con la Rivoluzione Francese. ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] dell'innovazione telematica a innescare una rivoluzione che privilegia lo spostamento di informazioni ; V. Boatto, O. Ferro, Evoluzione delle strutture agricole del Veneto alla luce dei primi risultati del 3° Censimento dell'Agricoltura, in Agric. ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] è al centro di una regione agricola in pieno sviluppo: grazie alla quello del Museo della Storia e della Rivoluzione Cinesi (65.000 m2 coperti) Sotto il secondo anello venne realizzata la prima linea della metropolitana, mentre la seconda ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] legato e fece parte dei possessi papali sino all'epoca della Rivoluzione, quando, nel 1791, fu annessa al territorio francese.La vi fosse conservato il corpo del santo vescovo Agricola, ma le prime date consistenti risalgono al secolo seguente: nel ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] . 1500 persone che svolgevano non solo attività agricola, ma anche artigianale, la pesca e la ss. Pietro e Paolo, l'altro a s. Stefano; prima della metà del sec. 9° se ne aggiunse un terzo architettonica fu la rivoluzione operata dai Cistercensi; ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...