Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] su misura. Per esempio, nel 2024 si è giunti alla terza edizione torinese di Memissima, primo festival italiano della memetica: è «nato – si legge nella presentazione online – dall'idea di celebrare l’impatto sociale e comunicativo di queste forme di ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] chiaro, ciascuno, lasciata ogni cosa, / si studierebbe di conoscer prima la natura del / tutto, perché dell’eternità, non di un , che, nell’Aminta, mette a confronto il «ben passato» e la «presente noia» (Tasso, T., Aminta, II, 2, 199-202, in Poesie, ...
Leggi Tutto
Carmen GalloTecniche di nascondimento per adultiTrieste, Italo Svevo Editore, 2024 Troppo semplice sarebbe parlare di un testo straordinario, di un testo sorprendente, per come affronta il nascondimento, [...] il lettore proprio dalla presenza del nemico. Quando si presenta, nel capitolo che gli è dedicato, lo fa nasconderci, bisognerà capire dove e in quanti modi. La prima forma, quella più banale, riguarda ovviamente la dissoluzione nel mondo ...
Leggi Tutto
«Ma ad un tratto tutto dentro di me si spense» – scrive Giorgia al principio di quest’anno scolastico lasciandomi in cuore un brivido e nella testa un interrogativo sempre più forte: come può una ragazza [...] qualche retaggio di passati antichi verbali per dolori recenti era ben presente e conosciuto ai più. Qui però siamo a Milano, amici e la notizia si diffuse in tutto il mondo. Tutto iniziò ai primi di marzo del 2020…» – e se il tempo, il loro, mi ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] ma dell’inferno generato dalle pene d’amore, anche se presenti sono riferimenti ai versi danteschi (Sol di tant'è l’ingresso: oltre quel confine non ci può essere speranza.Prima di congedarsi, Speranza avverte Orfeo facendogli capire «il fiero senso ...
Leggi Tutto
Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] Questo è l'incipit. Il romanzo è diviso in tre parti. La prima, la più lunga, sorprendente e un po' pesante, data al media grandezza».Il discorso diretto è rado, mai spontaneo, non presenta una effettiva mimesi del parlato, piuttosto dà a intendere l ...
Leggi Tutto
È nato prima l’overtourism o il caso Roccaraso?Se fino a pochi anni fa overtourism era un termine confinato ai dibattiti accademici e agli approfondimenti sul turismo sostenibile, oggi è diventato una [...] dell’Abruzzo, noto per le sue piste da sci, nei primi giorni di febbraio 2025 è finito sotto i riflettori a causa dai titoli di giornali, dove l’espressione overtourism è ben presente: «Roccaraso respinge tre bus su 13: nuovo test overtourism» ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] al confine con l’Alessandrino. Il cognome è oggi presente, sporadicamente, nella provincia di Pavia e altrove nel politicaSi è imposto come predicato nobiliare del conte Camillo Benso, Primo ministro del regno sabaudo e tra i maggiori artefici dell ...
Leggi Tutto
di Clara Allasia Forme semplici (Jolles, 1980) per eccellenza, le fiabe hanno un fortissimo e ambivalente valore simbolico, intendendo quale simbolo «un elemento di collegamento ricco di mediazione e di [...] desiderio si è estinto, tutto torna ad essere com’era prima del suo manifestarsi.Da un altro punto di vista o, tempo, per agire nel purgatorio, o nell’inferno, del presente». BibliografiaAllasia, C., Balocchi di carta. Percorsi di letteratura per ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] li definisce Michele Girardi: Il tabarro, ambientato a Parigi nei primi anni del ’900, Suor Angelica, in un monastero sul finire crescente della tensione emotiva. L’amore è un tema presente, ma, rispetto alle precedenti opere del musicista lucchese, ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, Plinio) la proprietà che hanno alcuni...
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce del fiume Congo, la cosiddetta exclave...