La letteratura russa del XIX e della prima metà del XX secolo affronta con profonda attenzione il tema della guerra e del conflitto, dipingendoli come la più grande delle tragedie e, allo stesso tempo, [...] le vicende riguardanti la guerra russo-napoleonica combattuta nel primo decennio dell’Ottocento, e di Vasilij Grossman, che proprio eroica del conflitto e dei combattenti, però, è presente in entrambe le opere anche un’aspra denuncia delle crudeltà ...
Leggi Tutto
Disgrazia, sciagura, o ancora, sentimento di profondo dolore, di perdita: in una parola Lutto. Così è definita la reazione che dà più forma alla psiche di un essere umano. Le conseguenze di un lutto sono [...] altro nutre curiosità e sete di conoscenza, apre i primi decenni del terzo millennio con spirito d’amarezza. Mai nodo che la rete interconnessa di cui fa parte gli ha presentato davanti. Un crescente sentimento di lutto, derivante dal distacco da ...
Leggi Tutto
Stoccarda, febbraio 1888: Engels dà alle stampe gli ultimi appunti del caro amico, ormai scomparso da cinque anni. Vengono pubblicate le Tesi su Feuerbach, un breve scritto di Marx, elaborato quarant’anni [...] file della sinistra hegeliana, recupera da Hegel.Già nel primo scritto a stampa, la Differenza del sistema filosofico di è stata e che ha soppresso», conservandole nel suo presente. Ma queste figure passate della coscienza e questi mondi latenti ...
Leggi Tutto
«Einstein attacks quantum theory»: così titolava il New York Times la mattina del 4 maggio 1935. Il riferimento era ad un articolo in pubblicazione in quegli stessi giorni sulla prestigiosa rivista Physical [...] ma che conserva l’essenza dell’articolo originale di Einstein, Podolsky e Rosen.Prima di procedere, occorre rimarcare la profonda differenza che è presente tra la descrizione della realtà nella fisica classica, ovvero essenzialmente il corpus di ...
Leggi Tutto
Perennemente in tensione tra i traumi storici, vissuti in prima persona, e l’influenza della filosofia dell’esistenza e degli insegnamenti heideggeriani, Hannah Arendt (1906 – 1975), una delle figure intellettuali [...] della filosofia e, ancor di più, il Cristianesimo affermano il primato della vita teoretica su quella activa, annullando il valore delle lo strumento prediletto da Arendt per comprendere il presente e discostarsi da esso. Dal percorso che ha ...
Leggi Tutto
Introduzione Nel 1939, in esilio volontario a Le Baule, in Francia, Carlo Levi scrive il suo primo libro, Paura della libertà. Si tratta di un’opera che, per le sue caratteristiche particolari, si distacca [...] dell’opera. Invece con la decisione di attenersi alla prima stesura, non solo per l’impossibilità concreta di storia sacra “in nuce”, che comincia con la genesi del mondo, presentata come uscita dal caos e dall’indifferenziato […] e si conclude con ...
Leggi Tutto
Se d’infelice amore muoiono gli amanti, li hanno uccisi gli uomini e il destino: questo forma il paradigma minimo delle novelle della quarta giornata del Decameron. Gli amori a infelice fine che Filostrato [...] di una pianta di salvia: Pasquino ci si pulisce i denti prima di fare l’amore, e muore immediatamente; Simona, per spiegare l tragico su cui Simona e Pasquino sono costruiti. Esso è presente nel motivo della morte comune e nella loro sepoltura unica ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile 1967, la notte stessa dell’avvento della dittatura militare dei Colonelli in Grecia, Ghiannis Ritsos è arrestato a causa della sua militanza politica nella Sinistra Democratica Unita. Dapprima [...] avvio da un ossessivo ragionare sulla causa della condizione presente. Frammenti di mondo entrano nel testo tramite la prospettiva tutti gli orpelli: restano le cose, gli elementi primi, le parole semplici. Questo fondo immutabile e imperterrito dell ...
Leggi Tutto
Per osservare l’utilizzo della bestemmia, i social network sono un ambiente molto interessante. I meme, facendo spesso uso della tecnica del fulmen in clausula, del finale inaspettato, trovano nella bestemmia [...] la sua persistenza e diffusione trasversale in passato e nel presente. Con Collodi: «[t]ogliete ai fiorentini la bestemmia, nel tempo anche la corrispettiva macchia sul divano.[leggi la prima parte]Per saperne di piùSulla bestemmia: Turino, I. (2000 ...
Leggi Tutto
«Dio Pierpaolo (...) Pasolini!» sentenziava ai limiti del nuovo millennio una gioviale signora mantovana, notando la macchia fatta dalla nipote sul divano (Turino 2000: 172). Qualche tempo fa, una simile [...] cosa si deve la sua ampia diffusione.La bestemmia è già presente a Roma e nell’antica Grecia. L’invocazione del dio in ‘dio bo’’, ‘dio po’’ e ‘dio fa’’. A differenza dei primi due, il regionalismo piemontese, derivante da dio faus, dio falso, sembra ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, Plinio) la proprietà che hanno alcuni...
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce del fiume Congo, la cosiddetta exclave...