Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] Rawlings in occasione del Vertice mondiale di Copenaghen sullo sviluppo sociale: «lo dico nelle vesti di primo leader di un Paese che viene presentato come una storia coronata da successo, dopo dodici anni di adeguamenti strutturali... I principi che ...
Leggi Tutto
I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] che si vuole e che si voglia cosa d’intrinseca bontà. La presente lotta politica in Italia varrà, per ragioni di contrasto, a ravvivare e modo più severo i suoi doveri di popolo civile. Immagine: La prima pagina del quotidiano il Mondo, n° 103 del 1° ...
Leggi Tutto
In un articolo del 7 dicembre 2024, apparso sul quotidiano la Repubblica con il titolo «Clima, limitare le perdite», Lucio Caracciolo apre il suo scritto così: «Il cambiamento climatico è tema troppo serio [...] climate change service (C3S)[2] ha messo in evidenza che per la prima volta, in ogni giorno in un anno, nel 2023, la temperatura globale e non lontane nel tempo, ma è necessario tenere presente che si tratta di decisioni determinanti per il nostro ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] fascisti e quello di Croce sia invece un manifesto, stando alla dizione ufficiale con cui verrà presentato due settimane dopo il primo, redatto da «scrittori, professori e pubblicisti italiani». Cosa ci dice questa differenza di dizioni? Da un ...
Leggi Tutto
Alla corrispondente ABC Lisa Howard che lo guardava civettuola convinta di averlo preso in castagna (Gotcha! in gergo tecnico) con una domanda sul tema del rapporto tra la rivoluzione cubana e la violenza, [...] in un’epoca di passioni tristi e interessi di bottega come quella presente, Carpi non si fa scrupolo ad ammettere il per altro difficile da ignorare orientamento ideologico della sua prima, notevolissima, prova narrativa. Murka è un romanzo in cui i ...
Leggi Tutto
In Africa c’è un luogo dove l’oceano bacia il deserto. È la Namibia.Con una popolazione di circa tre milioni di abitanti, di cui due terzi ha un’età inferiore ai trenta anni, la Namibia ha un territorio [...] accontentarsi rischierebbe di essere una magra consolazione se non, peggio ancora, una resa.Il Global Gender Gap Report 2024 presenta tra le prime 10 economie al mondo per parità di genere la Namibia. Infatti, il Paese dove il deserto e l’oceano si ...
Leggi Tutto
La sensibilità politica europea di oggi non può che essere sorpresa da uno degli aspetti più evidenti dell’amministrazione del quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti: la forte presenza della religione [...] alla National Prayer Breakfast in cui egli afferma: «Dai primi giorni della nostra repubblica, la fede in Dio è sempre cerimonia di inaugurazione, infatti, Franklin Graham ha condotto i presenti in una preghiera in cui ha ringraziato Dio «per ...
Leggi Tutto
Donald Trump ha iniziato il suo mandato in modo coerente con il suo stile poco attento a formalità e a consuetudini, sia nei discorsi pronunciati sia nella scelta delle persone che ha voluto che accompagnassero [...] leader si sono però sentiti per telefono, pochi giorni prima della cerimonia, venerdì 17 gennaio, affrontando direttamente, dopo diversi dal ministero degli Esteri cinese.Alla cerimonia era presente invece il vicepresidente cinese Han Zheng. Il gesto ...
Leggi Tutto
Caro amico,a Parigi il 1° maggio è stato il giorno più caldo da quando sono iniziate le rilevazioni meteorologiche. Lo stesso giorno, la tradizionale manifestazione del Labor Day ha radunato quasi 200.000 [...] , durante le quali i francesi hanno fatto del RN il primo gruppo unito nell'Assemblea, con 123 deputati. Il partito del Ma dove è caduta la scure sono i temi che riguardano il presente e il futuro del cittadino medio francese: meno soldi per gli enti ...
Leggi Tutto
Fare moda in Africa è un atto politico? Ne sono convinte le ultime generazioni di stilisti del continente, sempre più impegnate nel creare abiti in grado di proporre una narrazione nuova, lontana dal modello [...] di trasformare questo tessuto in un capo alla moda, presente ancora oggi in collezioni esclusive. Parlando di pionieri non in cui la Storia viene raccontata è, per la designer, il primo passo per il cambiamento. La moda vista non solo come estetica, ...
Leggi Tutto
prima1
prima1 avv. [lat. tardo prīma, dall’agg. (lat. class.) prīmus «primo»]. – 1. a. Come vero e proprio avv., con valore temporale, indica anteriorità nel tempo rispetto a un fatto o a un momento determinato, chiaramente o implicitamente...
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: a. Mostrare ad altri qualche cosa perché...
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, Plinio) la proprietà che hanno alcuni...
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce del fiume Congo, la cosiddetta exclave...