Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] il Sole occupa un fuoco (1a e 2a leggediKeplero). Il problema è completamente e rigorosamente risolubile, bastando per l’integrazione delle equazioni differenziali del moto i due integrali primi dell’energia e delle aree.
Problema dei tre corpi ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] valore oggi accettato. Per quanto riguarda le distanze stellari, il primo successo fu ottenuto nel 1838 da F.W. Bessel, che PS/TS, che si deduce dalla III leggediKeplero, conoscendo i periodi di rivoluzione della Terra e del pianeta. Si ricava ...
Leggi Tutto
BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] terza leggediKeplero,in Rendiconti del circolo matem. di Palermo,II [1888], pp. 145-47).Il Lagrange, infatti, aveva diviso in dueparti il problema della determinazione del moto di tre corpi che si attraggono secondola leggedi Newton: in primo ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] prima testimonianza della sua adesione alle tesi di Copernico si trova in una lettera del maggio 1597 diretta a J. Mazzoni, suo collega dei tempi di Pisa. Nell'agosto dello stesso anno G. ricevette una copia dell'opera diKeplero la leggedi caduta ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] eliocentrico, le tre leggidiKeplero, le tre leggi della meccanica di Newton, la leggedi gravitazione universale, sono è l'unica tra le grandi culture ad aver superato le prime fasi della sua formazione senza la scrittura (Staal 1986, 1989a; ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] leggedi probabilità, detta 'legge a posteriori'. L'induzione va intesa come l'operazione di passaggio dalla prima alla seconda legge "fase diKeplero", e sostenne invece l'approccio probabilistico, che rifletteva il passaggio alla "fase di Newton". ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - Londra 1727). Di famiglia agiata ma priva di istruzione, N. fu avviato agli studî dal ramo familiare materno, gli Ayscough (o Askew). Frequentò così [...] sfera ne preme la superficie, deducendo dalla terza leggediKeplero che le forze che trattengono i pianeti nelle stesura (1672 circa). Le Lectiones opticae costituiscono il primo trattato compiuto di N. e contengono non solo la nuova teoria della ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] da Verhulst e rielaborato da Pearl: una leggedi sviluppo di popolazioni naturali, dipendente da un fattore di crescita in progressione geometrica e da un fattore tendente a contrastare il primo con una forza direttamente proporzionale al quadrato ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] si trova nell'epistolario diKeplero: "Itali somniant ( g, o, la seconda quadrupla della prima, e i loro centri siano equidistanti dal di Archimede. Egli cercò di ricondurre problemi dinamici a problenù statici, e giunse così a proporre una legge ...
Leggi Tutto
rudolfino
(o rodolfino) agg. [der. del lat. mediev. e mod. Rudolphinus, agg. del nome proprio Rudolphus «Rodolfo»]. – Tavole r., tavole di effemeridi astronomiche pubblicate da J. Keplero nel 1627, portando a compimento un’opera iniziata da...
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....