Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] a un’estensione dal Cimino a Terracina (390); la primaguerrasannitica (343-341); la guerra latina e lo scioglimento della lega (338); le altre guerresannitiche, la vittoria sulle coalizioni e la guerra di Pirro al principio del 3° secolo. Così ...
Leggi Tutto
Tifata, Monte Monte dell’Appennino Campano celebre nell’antichità per il santuario di Diana Tifatina, che forse rappresentava il centro religioso dei popoli locali. I Sanniti vi sconfissero i Campani prima [...] della primaguerrasannitica; nel 215 a.C. vi si accampò Annibale; nell’83 a.C. Silla vi sconfisse il console Gaio Norbano e i partigiani di Mario. ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] il mare. Implicata nella seconda guerrasannitica e presidiata da una guarnigione nolano-sannitica, N. aprì le porte ai dopo le elezioni del 1987, in cui la DC ritornò ad essere primo partito della città, con il 30,7% per cento dei voti a ...
Leggi Tutto
Spoleto Comune della prov. di Perugia (349,6 km2 con 39.339 ab. nel 2010). La cittadina è situata a 396 m s.l.m. sulle pendici del Monte Luco, colle alla sinistra del torrente Tessino. È un vivace centro [...] .
Città degli Umbri, conquistata dai Romani durante la terza guerrasannitica, S. divenne colonia latina nel 241 a.C. ( re franco, ponendo così termine all’autonomia di Spoleto. Nella prima età carolingia il ducato di S. combatté contro i Longobardi ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] bassa valle del Pescara e il Vastese meridionale. La prima, dove hanno sede anche gli impianti elettrochimici di Bussi quali i Romani estesero il loro dominio dopo la seconda guerrasannitica, quando molti ottennero di entrare in alleanza con Roma ( ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] Ernici. La sua storia è confusa nei primi tempi con quella della Lega Ernica, insieme con la quale fu a lungo fida alleata di Roma. Non partecipò alla ribellione degli Ernici sulla fine della II guerrasannitica (307); domata la ribellione, la lega ...
Leggi Tutto
Telese Terme Comune della prov. di Benevento (fino al 1992 Telese; 9,8 km2 con 6537 ab. nel 2008, detti Telesini). Il centro è situato a 55 m s.l.m., presso il luogo dell’antica Telesia. In prossimità [...] sannitica, centro strategico importante, che fu riconquistato da Quinto Fabio Massimo il Temporeggiatore durante la guerra annibalica (214): più tardi fu colonia romana. Nei pressi di T. si accampò l’esercito di Carlo d’Angiò prima ...
Leggi Tutto
MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] per le funzioni amministrative svolte dai primi e per le maggiori risorse economiche dell precedettero la guerra sociale. Il , sub v. Isernia: G. Golonna, Saepetinum. Ricerche di topografia sannitica e medievale, in Arch. Class., XIV (1962), p. 80 ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...