GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] dare un primo parziale contributo alla prevalenza della guerradi movimento sulla guerradi posizione. L religione protestante e insegnò all'Università di Oxford. Gentili diede però un contributo originale alla dottrina della guerra: per lui le guerre ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] i sacrifici, umani e materiali, che la guerra, qualsiasi guerra, comporta. In ultimo, il discorso inclusivo primo presidente di colore della storia statunitense e il primo con antenati direligione musulmana e con due nomi (Barack Hussein) di radice ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] , cosa che ha comportato il rigetto della religione da parte della popolazione locale». I gruppi di tale presenza fu posto nei primi anni Novanta del Novecento, quando veterani della guerra in Afghanistan contro l’Unione Sovietica ed esponenti di ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] L’accordo sul nucleare può essere il primo passo verso la normalizzazione dei rapporti tra petrolio, sulla stabilità interna, più di recente sulla partecipazione alla guerra al terrore e, appunto, l’islam sposi automaticamente religione e politica, la ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] del Fuoco. Storia, lingua e religione? Sempre meno.
, , ,
di Taiwan.
Gli Stati Uniti, intanto, per debole che sia la loro influenza sull’area rispetto all’epoca della Guerra conquistò quasi 20 milioni di voti nel primo turno delle presidenziali del ...
Leggi Tutto
Religione politica
Emilio Gentile
La locuzione religione politica, insieme a espressioni affini quali religione civile, religione laica, religione secolare, spesso usate come sinonimi, è stato adoperato [...] aveva descritto mutuando il concetto di Rousseau era stato già osservato da altri studiosi statunitensi, che lo avevano definito con altre espressioni, come religione civica, religione pubblica o religione della Repubblica. La guerra del Vietnam e la ...
Leggi Tutto
di Marco Pinfari
L’elezione di Barack Obama a presidente degli USA nel 2008 suscitò speranze e attese nel mondo arabo. Era il primo presidente di colore della storia statunitense e il primo con antenati [...] direligione musulmana e con due nomi (Barack Hussein) di radice araba. In più, nel giugno 2009 annunciò al Cairo la sua intenzione di cercare un «nuovo inizio» nelle relazioni tra Stati Uniti e islam, fondate sui «principi condivisi» di «giustizia e ...
Leggi Tutto
di Stefano M. Torelli
Il 23 ottobre del 2011, data delle prime elezioni libere della storia della Tunisia repubblicana (per la formazione dell’assemblea costituente), non è stato solamente un giorno storico [...] di Ben ‘Ali, Ennahda aveva subìto una dura repressione, sacrificato all’ideale di una Tunisia laica e libera da qualsiasi riferimento alla religionedi terrore instaurato nella vicina Algeria negli anni Novanta durante la guerra se le prime mosse al ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] una guerra tra popoli ma una guerra civile; […] non […] una semplice guerradi interessi politici ed economici, ma una guerradireligione […]" , tuttavia, la solenne affermazione da parte, per la prima volta, della più alta autorità dello Stato - l' ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] indipendenza, ma in un rapporto di interdipendenza". Il coinvolgimento di tutti - classi, religioni e sessi - nella comunità, alla grande spaccatura sulla guerra in Iraq del 2003 erano già presenti nel 1998". La primaguerradi Blair, rinviata tre ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...