CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] 1649 a opera delle milizie pontificie nella seconda guerradiCastro, dichiarata da Innocenzo X contro i Farnese.
]).
All'inizio del sec. XV il C. lasciò Avignone. La prima notizia della sua presenza in Italia si riferisce al suo arrivo nello Studio ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] guerradiCastro, che opponeva Urbano VIII al duca di Parma e Piacenza Odoardo Farnese; per un lasso di [ma 1983], pp. 1-12; G. Perini, L'epistolario del Malvasia. Primi frammenti: le lettere all'Aprosio, in Studi secenteschi, XXV (1984), pp. 183 ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] Serafini, di Bolsena, e Carlo Salotti, di Grotte diCastro. Presa nel tra la fine del '24 e i primi mesi del '25, decise la soppressione dei , cit., pp. 215-222; L. Aldovrandi Marescotti, Guerra diplomatica, Milano 1936, pp. 367 ss.; F. Margiotta ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] per porre fine alla guerradiCastro, dopo che era miseramente fallita la missione di Ugo de Lionne in Italia avrebbe rifiutato "l'Arcivescovado d'Evora in Portogallo ed il posto diprimo Ministro di quel Regno, a cui l'invitava il re Giovanni IV" ( ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] consideravano desiderio di informarsi di tutto primadi assumere decisioni.
I. XI accentrò ogni incombenza su di sé e su era più che mai allarmante. La ventennale guerradi Candia aveva visto la Repubblica di Venezia consumarsi in pratica da sola per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] ai primidi febbraio e guerra fredda" vissuti in Europa orientale, il modello didi S. Francesco di Capestrano); H. Angiolini, "Cibus iudei": un "consilium" quasi inedito di Angelo diCastro sulla macellazione con rito ebraico e una "reprobatio" di ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] spesso il maestro Niccolò dei Tedeschi, Paolo diCastro, Antonio Roselli, Ludovico Pontano, Bartolomeo da Saliceto, Domenico da San Gimignano e tutti i principali canonisti e civilisti del sec. XIV e della prima metà del XV, nonché taluni giuristi ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] la prima volta le vesti di docente insegnando di promuovere un’alleanza tra la Repubblica di Venezia, il Duca di Savoia, le Province Unite d’Olanda, l’Inghilterra e l’unione protestante di Halle, in previsione della guerra in castro Capuano ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] C. 83r, quest'ultiino una semplice "subscriptio" a un consiglio di Paolo diCastro; d) Baldo degli Ubaldi, Consiliorum sive responsorum..., II, Francofurti la guerra contro Assisi, dotati di "grandissima autorità* (Pellini). La prima missione ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] di questo pontificato spiccano i capitoli sulla guerradi Sisto IV contro Ferdinando di interrompe al 1494 prima della discesa di Carlo VIII di Francia, al nella contesa per la strada ("domus sua est fortior castro S. Angeli", ibid., p. 170) e altro ...
Leggi Tutto
castrense
castrènse agg. [dal lat. castrensis, der. di castra «campo militare»]. – 1. Pertinente al campo militare, ai soldati accampati: malattie c., quelle che si acquistano e si diffondono con facilità nei campi militari; ittero c., vecchio...
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni più o meno eufemistiche, suino), appartenente...