(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente [...] mancano schemi accessorî, come quello della doppia scozia, di cui ci forniscono esempî i templi di Atena Poliade in Priene, e di Apollo in Mileto; e svariatissimi sono gli elementi ornamentali, come quelli delle scanalature orizzontali che seguono e ...
Leggi Tutto
SALA
Bruno Maria Apollonj
. Le sale si possono classificare sia riguardo alla loro forma: rettangolare, quadrata, circolare, ellittica; sia secondo la destinazione: sale da ballo, sale d'armi, sale [...] , mentre da un canto giunge quasi al teatro, definisce dall'altro il tipo della casa d'abitazione attraverso gli esemplari tipici di Priene (qui sembra che il megaron riviva nella casa) o di Delo, né manca una vera e propria sala, la cosiddetta "sala ...
Leggi Tutto
Vedi BASE dell'anno: 1959 - 1994
BASE
G. Matthiae
È il complesso delle modanature fra il piano del pavimento e l'imoscapo della colonna, destinato ad ampliarne il piano di posa ed evitarne il logorio. [...] da sottili modanature fra il toro ed il plinto (Heraion di Samo, Didymaion di Mileto, tempio di Atena Poliàs a Priene), oppure ebbe plinti smussati agli angoli e rivestimenti di ornati (Didymaion di Mileto). Più spesso vi viene applicata la b ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] o rodiote. Rapporti con Samo, ma anche strette affinità con la produzione pergamena mostrano le numerose t. da Priene che, emblematicamente, segnano la formazione di una tradizione regionale eclettica e vivace. La produzione più ampia si colloca ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] la Siria, finché verso il 245 non fu occupata da Tolomeo III. Nel 206 scoppiò un conflitto con Magnesia, alleata a Priene, per il predominio sulla valle del Meandro, conclusosi dieci anni dopo a svantaggio di M., con l'intervento arbitrale di Rodi ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] indizio di fasi costruttive distinte. Forse ancora della fine del IV sec. (Boyd) sono le porte E e O della cinta di Priene, nel cui a. la disposizione dei conci è assai regolare. L'architettura civile conosce l'impiego di a. e volte in ambienti ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO
O. Belvedere
(v. vol. I, p. 36). - Negli ultimi due decenni l'interesse per le opere idrauliche antiche si è rivolto soprattutto alla comprensione dei [...] dell'età romana. I tubi erano alloggiati in una trincea scavata nel terreno, ovvero posati all'interno di una galleria. A Priene la trincea era ricoperta da lastre di pietra e un sistema simile era impiegato anche nell'a. di Galermi a Siracusa; più ...
Leggi Tutto
MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] con l'agorà degli Hermaistai e quella di Teofrasto), nella maggior parte dei casi esse rimasero giustapposte a quelle politiche (Priene, Corinto, Atene dove furono respinte a E e soprattutto a S le funzioni commerciali rispetto a quelle politiche e ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] Sicilia (cfr. A. Furtwängler, Aegina, p. 94; id., in Amer. Journ. of Arch., 1904, p. 217; Th. Wiegand-H. Schrader, Priene, p. 292; Not. Scavi, 1925, p. 422).
Le pitture vascolari ci mostrano specialmente figure femminili in atto di prendere il bagno ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] non comune cultura generale. Se si presta fede a Vitruvio (I, 1, 12), Piti, edificatore del tempio di Atena a Priene, pretendeva (e l'avrebbe lasciato scritto nei suoi commentarî) che un architetto dovesse avere una cultura così vasta e profonda, da ...
Leggi Tutto
omnia mea mecum porto
‹òmnia ...› (lat. «tutto ciò che è mio lo porto con me»). – Frase attribuita dalla tradizione latina a diversi filosofi (soprattutto cinici e scettici) o scrittori greci (secondo Cicerone, sarebbe di Biante di Priene,...
dodecapoli
dodecàpoli s. f. [comp. del gr. δώδεκα «dodici» e πόλις «città»; cfr. gr. δωδεκάπολις agg. «formato di dodici città»]. – Nella Grecia antica, lega di 12 città; indica in partic. la confederazione delle 12 città ioniche dell’Asia...