• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [78]
Arti visive [26]
Archeologia [21]
Biografie [12]
Letteratura [9]
Religioni [6]
Architettura e urbanistica [3]
Medicina [3]
Cinema [3]
Divinita ed esseri extraumani [2]
Patologia [2]

VESTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VESTA (Vesta) G. Carettoni Divinità romana del focolare domestico. Il significato del vocabolo greco corrispondente (ἑστὶα = fuoco) e l'identità del culto indussero gli antichi a ricercare anche un rapporto [...] salsa, la speciale focaccia preparata dalle Vestali - ed il somaro, che con il suo raglio aveva salvato la dea dalle insidie di Priapo (Ovid., Fasti; vi, 331 ss.). Il 9 giugno era sacro a V., giorno festeggiato anche dai fornai di cui era patrona ... Leggi Tutto

LIEGI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

LIEGI J. Philippe Musei. - I musei che contengono materiali del mondo antico sono: Museo Curtius. - Museo di archeologia e di arti decorative della città di L., dove sono conservate le collezioni comunali [...] archéologique liégeois, in Bulletin de l'Institut archéologique liégeois, X, 1870, pp. 227-241, i tav. (bronzo di Priapo proveniente da Tongres); S. Borman-P. de Limbourg, Rapports sur les fouilles archéologiques de Juslenville, ibid., IX, 1868 ... Leggi Tutto

PINELLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINELLI, Bartolomeo Rossella Leone PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano. Le [...] ’arte a Roma e la frequentazione dei salotti della capitale. Nel 1810 circolò clandestinamente, senza autore, La scuola di Priapo inventata da Giulio Romano, una serie di incisioni all’acquaforte in cui Pinelli rielaborò i modelli cinquecenteschi, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – GIOVANNI CAMILLO PERESIO – JOHANN FRIEDRICH GMELIN – PALAZZO DEL QUIRINALE – GERUSALEMME LIBERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINELLI, Bartolomeo (3)
Mostra Tutti

BUSIRIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BUSIRIDE (Βούσιρις, Βούσειρις) L. Rocchetti Leggendario sovrano egiziano che, in obbedienza ad un vaticinio dell'indovino cipriota Phrasios, per allontanare la carestia, condannava al sacrificio i forestieri [...] fuggono portando seco l'uno un tripode, l'altro un coltello. Nello sfondo una colonna; a destra un'erma di Priapo. La scena è del tutto diversa dai vasi attici: l'introduzione dell'elemento femminile e gli accenni architettonici ci dimostrano che ... Leggi Tutto

BERNINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNINI, Pietro Howard Hibbard Figlio di Lorenzo, nacque a Sesto (Firenze) il 5 maggio 1562. Suo maestro di scultura a Firenze fu Ridolfo Sirigatti. Tra le prime notizie che lo riguardano è quella riportata [...] , Il Fauno di Villa Borgnese, in Capitolium, XXXVII(1962), pp. 724-27; V. Martinelli, Novità berniniane, IV, "Flora" e "Priapo" i due termini già nella Villa Borghese…, in Commentari, XIII(1962), pp. 267-88; J. Pope-Hennessy, Italian High Renaissance ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO NACCHERINO – TERRANOVA SAPPO MINULIO – ANDREA DELLA VALLE – LUDOVICO CARRACCI – SCIPIONE BORGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNINI, Pietro (2)
Mostra Tutti

DIONISO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος) E. Homann-Wedeking Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] un tipo romano. La testa barbata in bronzo proveniente da Ercolano, ritenuta già un D., è stata ora interpretata come Priapo. Bacco. - Nel mondo romano la più antica divinità della vegetazione è Liber (v.), in seguito assimilato con il Dioniso greco ... Leggi Tutto

ORENSE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORENSE R. Sánchez Ameijeiras (lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali) Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] de Compostelle, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 11, 1980, pp. 189-283; id., Marcolfo, el Espinario, Príapo: un testimonio iconográfico gallego, "Primera Reunión gallega de estudios clásicos, Santiago de Compostela-Pontevedra 1979", Santiago de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – CORPUS CHRISTIANORUM – GIUDIZIO UNIVERSALE – ANNUNCIAZIONE – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORENSE (1)
Mostra Tutti

LEGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico) G. Bermond Montanari L. [...] talvolta connesse con la natura e l'attributo della divinità stessa: così i simulacri di Atena erano in olivo, quelli di Priapo e Dioniso Meilichios in fico, quelli di Dioniso Bakchèios in l. di vite, ecc. In epoca classica, pur subentrando la pietra ... Leggi Tutto

LUGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUGO R. Sánchez Ameijeiras (lat. Lucus Augusti) Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] 1979; F. Arias Vilas, Museo Provincial de Lugo, Lugo 1981; S. Moralejo Alvarez, Marcolfo, el Espinario, Príapo: un testimonio iconográfico gallego, "Primera Reunión gallega de estudios clásicos, Santiago de Compostela-Pontevedra 1979", Santiago de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALFONSO VI IL VALOROSO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – CORPUS CHRISTIANORUM – AMBROSIO DE MORALES – ORDINE DOMENICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUGO (2)
Mostra Tutti

VENERE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VENERE (Venus, etr. Turan) J. Charbonneaux Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] a Pompei, si afferma un aspetto più particolarmente locale della dea, quello della V. Fisica che, per la presenza di Priapo al suo fianco, si mostra insieme protettrice dei giardini e promotrice della fecondità. L'esempio dato da Silla fu presto ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
prïàpo
priapo prïàpo s. m. – Propriam., nome proprio, Priapo (lat. Priāpus, gr. Πρίαπος), di un’antica divinità dei Greci, simbolo dell’istinto sessuale e della forza generativa maschile, oggetto di culto particolarm. a Lampsaco nell’Ellesponto,...
priapèo
priapeo priapèo agg. e s. m. [dal lat. tardo Priapēus o Priapēius, gr. πριάπειος, e Priape(i)um (metrum), πριάπειον (μέτρον), come nome del verso, pl. Priape(i)a -orum, gr. (τὰ) πριάπεια, il componimento poetico o il genere di poesia; dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali