• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
84 risultati
Tutti i risultati [252]
Biografie [84]
Storia [60]
Scienze politiche [35]
Geografia [23]
Arti visive [28]
Letteratura [18]
Geografia umana ed economica [13]
Storia per continenti e paesi [12]
Diritto [14]
Italia [11]

Andreòtti, Giulio

Enciclopedia on line

Andreòtti, Giulio Uomo politico italiano (Roma 1919 - ivi 2013). Tra i fondatori della Democrazia cristiana, è stato una delle personalità di maggior spicco della vita pubblica in Italia nella seconda metà del Novecento, [...] democristiano e, dal luglio 1972 al luglio 1973, di un governo di coalizione tra DC, PSDI e PLI con l'appoggio esterno del PRI. Nuovamente alla Difesa nel governo Rumor del 1974, resse poi il Bilancio nei governi Moro del 1974-76. Dal luglio 1976 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CORTE D'APPELLO – MAFIA SICILIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andreòtti, Giulio (5)
Mostra Tutti

Kazakevič, Emmanuil Genrichovič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (Kremenčug 1913 - Mosca 1962). Dopo un esordio poetico in lingua ebraica, si affermò come prosatore in lingua russa, trattando la varia tematica ispiratagli dalla realtà sovietica con un [...] ("La stella", 1947), Dvoe v stepi ("Due nella steppa", 1948), Vesna na Odere ("Primavera sull'Oder", 1949), Dom na ploščadi ("La casa sulla piazza", 1956), Pri svete dnja ("Alla luce del giorno", 1961), Sinjaja tetrad´ ("Quaderno azzurro", 1961). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA EBRAICA – MOSCA

Kalčev, Kamen

Enciclopedia on line

Scrittore bulgaro (Kereka, Gabrovsko, 1914 - Sofia 1988). Partecipazione alla sorte degli umili, vigoroso senso della dignità umana, comprensione della complessità della vita contemporanea nel suo paese [...] che passano", 1941; Živite pomnjat "I vivi ricordano", 1950; Semej stvoto na tăkačite "La famiglia dei tessitori", 1956-60; Pri izvora na života "Alla fonte della vita", 1964; Dvama v novija grad "Due nella città nuova", 1966; Sin na rabotničeskata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BULGARO

De la Madrid Hurtado, Miguel

Enciclopedia on line

De la Madrid Hurtado, Miguel Uomo politico messicano (n. Colima 1934). Esponente dell'ala tecnocratica del Partido revolucionario institucional, dopo aver svolto varî incarichi nella pubblica amministrazione e presso banche e imprese [...] populismo del suo partito e cercò di far fronte alla crisi economica con una politica di austerità che accentuò i contrasti all'interno del PRI fino alla scissione della sua ala sinistra nel 1988. Dal 1990 è presidente del Fondo de Cultura Económica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL – MESSICO – COLIMA – PRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De la Madrid Hurtado, Miguel (1)
Mostra Tutti

Kraus, Otto B

Enciclopedia on line

Scrittore ceco di origine ebraica (Salonicco 1923 - Roma 2012), sopravvissuto alla Shoah. Deportato con i familiari nel 1942 ad Auschwitz e quindi internato nel campo di concentramento di Schwarzheide-Sachsenhausen, [...] da un costante impegno letterario da cui sono scaturite opere quali Země bez Boha (1948), Vítr z hor (1991), Vepři ve při (1993), Můj bratr dým (1993), The Painted Wall (1995; trad. it. I bambini di Auschwitz, 2020), Die Bemalte Wand (2002) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSCHWITZ – SHOAH – PRAGA – CECO – PŘI

Rumór, Mariano

Enciclopedia on line

Rumór, Mariano Uomo politico (Vicenza 1915 - ivi 1990). Partecipò alla Resistenza e nel 1946 fu eletto alla Costituente nelle file della DC. Deputato (1948-79), fu ministro dell'Agricoltura (1959-63) e degli Interni [...] centrosinistra (1970). Ministro degli Interni (1972-73), fu ancora presidente del Consiglio (1973-74) guidando un esecutivo appoggiato da DC, PSI, PSDI e PRI; nel marzo 1974 costituì un nuovo governo sostenuto dagli stessi partiti, a esclusione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTROSINISTRA – DEMOCRISTIANO – AGRICOLTURA – INFLAZIONE – PSDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rumór, Mariano (3)
Mostra Tutti

Parri, Ferruccio

Enciclopedia on line

Parri, Ferruccio Uomo politico italiano (Pinerolo 1890 - Roma 1981). Professore, decorato della prima guerra mondiale, attivo antifascista (cooperò nel 1927 alla fuga di F. Turati), varie volte arrestato e confinato, fu [...] per il quale P. fu senatore di diritto nella prima legislatura repubblicana. Lasciato il PRI, aderì al gruppo di Unità Popolare; rimase poi in una posizione indipendente, in seguito alla confluenza del gruppo nel PSI. Eletto senatore nel maggio 1958 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPO VOLONTARÎ DELLA LIBERTÀ – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONSULTORE NAZIONALE – PARTITO D'AZIONE – ANTIFASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parri, Ferruccio (4)
Mostra Tutti

Fox Quesada, Vicente

Enciclopedia on line

Fox Quesada, Vicente Uomo politico messicano (n. Città del Messico 1942). Dopo essere stato dirigente della succursale messicana della Coca Cola e aver in seguito intrapreso una propria attività imprenditoriale nel settore [...] 1995 al 1999. Candidato del PAN, ha vinto le elezioni presidenziali del luglio 2000, rompendo l’egemonia politica del PRI (Partido Revolucionario Institucional), che sino a quel momento aveva governato ininterrottamente il paese per 71 anni. È stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUANAJUATO – COCA COLA – MESSICO – PRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fox Quesada, Vicente (1)
Mostra Tutti

Visentini, Bruno

Enciclopedia on line

Dirigente industriale e uomo politico italiano (Treviso 1914 - Roma 1995). Tra i fondatori del Partito d'Azione (1942), prese parte alla Resistenza; membro della Consulta nazionale (1945-46), nel 1947 [...] Deputato (1972-76; 1983-87) e senatore (1976-83; 1987-94), ricoprì la carica di ministro delle Finanze (1974-76; 1983-87) e del Bilancio (1979). Nel 1994 lasciò il PRI, dopo essere stato eletto nuovamente senatore nelle file di Alleanza democratica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLEANZA DEMOCRATICA – PARTITO REPUBBLICANO – CONSULTA NAZIONALE – PARTITO D'AZIONE – CONFINDUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Visentini, Bruno (3)
Mostra Tutti

Nènni, Pietro

Enciclopedia on line

Nènni, Pietro Uomo politico italiano (Faenza 1891 - Roma 1980); leader storico del socialismo italiano. Brillante giornalista, durante il ventennio fascista fu uno dei massimi dirigenti del socialismo e dell'antifascismo [...] la via dell'autonomismo, giunse a collaborare con la DC di Fanfani e Moro, con il PSDI di Saragat e il PRI di La Malfa nei governi di centrosinistra. Vita e attività Entrato giovanissimo nel Partito repubblicano italiano, ha partecipato a numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – VENTENNIO FASCISTA – CAMERA DEL LAVORO – GOVERNO DI VICHY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nènni, Pietro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
caprìpede
capripede caprìpede agg. [dal lat. caprĭpes -ĕdis, comp. di caper -pri «capro» e pes pedis «piede»; cfr. gr. αἰγίπους -ποδος], letter. – Che ha i piedi di capra: il c. e cornigero Pan (Pascoli).
capro
capro s. m. [lat. caper -pri]. – 1. Il maschio della capra domestica, detto più comunem. becco; nell’uso poet. anche il capriolo: Saltar veggendo i c. snelli e i cervi (T. Tasso). 2. C. espiatorio: in senso proprio (anche, meno com., c. emissario),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali