• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
252 risultati
Tutti i risultati [252]
Biografie [84]
Storia [60]
Scienze politiche [35]
Geografia [23]
Arti visive [28]
Letteratura [18]
Geografia umana ed economica [13]
Storia per continenti e paesi [12]
Diritto [14]
Italia [11]

Forlani, Arnaldo

Enciclopedia on line

Forlani, Arnaldo Uomo politico e giornalista italiano (Pesaro 1925 - Roma 2023); dal 1952 membro del consiglio nazionale della DC e dal 1954 della direzione del partito. Legato alla corrente facente capo ad A. Fanfani, [...] . 1982 è stato presidente del consiglio nazionale della DC, e dall'ott. 1980 al giugno 1981 ha guidato un governo DC, PSI, PRI, PSDI. Dall'ag. 1983 all'aprile 1987, ha ricoperto la carica di vicepresidente del Consiglio nei governi Craxi. Dal 1989 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PESARO – PSDI – ROMA – ONU – PSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forlani, Arnaldo (2)
Mostra Tutti

Craxi, Bettino

Enciclopedia on line

Craxi, Bettino Uomo politico italiano (Milano 1934 - Hammamet, Tunisia, 2000). Dirigente della gioventù socialista, membro del comitato centrale del PSI dal 1957 ed esponente della corrente autonomista, entrò nella direzione [...] cristiana. Dall'agosto 1983 al marzo 1987 guidò consecutivamente due governi di coalizione tra DC, PSI, PSDI, PLI, PRI. Coinvolto nelle inchieste giudiziarie su tangentopoli, nel febbraio 1993 si dimise da segretario del PSI. Nell'aprile 1993, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – SOCIALDEMOCRATICI – TANGENTOPOLI – TUNISIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Craxi, Bettino (5)
Mostra Tutti

MACAGGI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACAGGI, Giuseppe Daniele D'Alterio MACAGGI, Giuseppe. – Nacque a Genova il 1° luglio 1857 da Gian Carlo e da Narcisa De Ferrari. La famiglia, di antico ceppo ligure, era originaria di Rosso, in Val [...] il 1926 infatti, dalle colonne de L’Italia del popolo, diretta insieme con L. Bretti, egli accusò la maggioranza del PRI di «filobolscevismo» e di non essere stata capace di sposare fino in fondo la causa interventista e combattentista. In realtà il ... Leggi Tutto

TAGIKISTAN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TAGIKISTAN * Emma Ansovini (XXXIII, p. 179; App. III, II, p. 895; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) La Repubblica socialista sovietica del [...] − le principali erano il Partito Democratico del T. (PDT), il movimento Rastohez (Rinascita), il Partito della Rinascita Islamica (PRI) − avevano una libertà d'azione assai limitata. Il potere rimaneva di fatto nelle mani degli uomini del vecchio ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – PRODOTTO INTERNO LORDO – PARTITO DEMOCRATICO – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGIKISTAN (11)
Mostra Tutti

MORO, Aldo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MORO, Aldo (App. III, 11, p. 161) Antonello Biagini Uomo politico italiano. Consigliere nazionale della Democrazia cristiana, venne riconfermato segretario politico del partito al congresso di Napoli [...] 1976, con la formazione di un monocolore democristiano che si resse col voto favorevole del PSDI e l'astensione di PSI, PRI e PLI fino all'aprile dello stesso anno. Dopo le amministrative del giugno 1975 e il successo elettorale del Partito comunista ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – BRIGATE ROSSE – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORO, Aldo (4)
Mostra Tutti

GHISLERI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLERI, Arcangelo Giuseppe Sircana Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] aveva] per di più il pregio di essere nazionale" (cit. in Tomasi, p. 17) Nel 1897-98 il G. diresse L'Idea, organo del PRI di Cremona; poi, in seguito ai moti del 1898, fu costretto a lasciare l'Italia. Si rifugiò a Lugano, dove ottenne la cattedra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – QUESTIONE MERIDIONALE – SALVATORE DI GIACOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISLERI, Arcangelo (1)
Mostra Tutti

Šukšin, Vasilij Makarovič

Enciclopedia on line

Scrittore, regista e attore russo (Srostki 1929 - Kletskaja, Volgograd, 1974). Di origini contadine, iniziò nel 1954 studî di cinematografia e nel 1957 intraprese la carriera di attore. Esordì nella regia [...] suoi racconti (Sel´skie žiteli "Gente di campagna", 1963; Tam, vdali "Lì, lontano", 1968; Charaktery "Caratteri", 1973; Besedy pri jasnoj lune "Conversazioni al chiaro di luna", 1974), nei quali l'attenzione agli aspetti più dimessi dell'esistenza si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOLGOGRAD – VIBURNO

Lame Gabriel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lame Gabriel Lamé 〈lamé〉 Gabriel [STF] (Tours 1795 - Parigi 1870) Prof. di fisica nell'École polytechnique di Parigi (1832) e di calcolo delle probabilità nell'univ. di Parigi (1848); socio straniero [...] di solidi sollecitati; per es., per un tubo circolare di lunghezza indefinita soggetto a pressione interna uniforme è: σr✄=pri✄2/(re✄2-ri✄2)(re✄2/r2-1), σt✄=-pri✄2/(re✄2-ri✄2)(re✄2/r2-1), dove σr✄ è la tensione normale sugli elementi di superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lame Gabriel (2)
Mostra Tutti

Maccanico, Antonio

Enciclopedia on line

Maccanico, Antonio Uomo politico italiano (Avellino 1924 - Roma 2013). Dopo la laurea in Giurisprudenza presso l’università di Pisa nel 1946, ha intrapreso dal 1947 la carriera di funzionario parlamentare, di cui ha percorso [...] della Presidenza, ruolo mantenuto fino al 1987. Dal 1987 al 1988 è stato Presidente di Mediobanca. Eletto al Senato nel 1992 col Pri e nel 2006 con la Margherita, alla Camera nel 1996 con l’Ulivo e nel 2001 con la Margherita, è stato ministro degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – UNIVERSITÀ DI PISA – PARLAMENTO EUROPEO – GIURISPRUDENZA – MEDIOBANCA

UNGARI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UNGARI, Paolo Francesca Sofia – Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino. Frequentò brillantemente [...] vinto l’ordinariato nel 1975. A partire dai primi anni Sessanta Ungari aveva aderito al Partito repubblicano italiano (PRI), in quanto riteneva che il Partito radicale, soprattutto per influenza di Marco Pannella, avesse abbandonato la sua originaria ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ITALIANA – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO LIBERALE ITALIANO – ORDINAMENTO GIURIDICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
caprìpede
capripede caprìpede agg. [dal lat. caprĭpes -ĕdis, comp. di caper -pri «capro» e pes pedis «piede»; cfr. gr. αἰγίπους -ποδος], letter. – Che ha i piedi di capra: il c. e cornigero Pan (Pascoli).
capro
capro s. m. [lat. caper -pri]. – 1. Il maschio della capra domestica, detto più comunem. becco; nell’uso poet. anche il capriolo: Saltar veggendo i c. snelli e i cervi (T. Tasso). 2. C. espiatorio: in senso proprio (anche, meno com., c. emissario),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali