• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
276 risultati
Tutti i risultati [276]
Biografie [141]
Letteratura [62]
Storia [44]
Comunicazione [23]
Arti visive [22]
Filosofia [13]
Religioni [11]
Teatro [8]
Strumenti del sapere [7]
Diritto [6]

COZZANI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZANI, Ettore Marcello Carlino Nacque a La Spezia il 3 genn. 1884 da Leonardo e Valdemira Ricco. Compì gli studi nella città natale e poi a Pisa, dove frequentò i corsi universitari. Ebbe maestri [...] , 413, 453; V. Boscarino, Gli scrittori de "L'Eroica" Perugia 1934; G. Raya, Il romanzo, Milano 1950, pp. 413 ss.; G. Prezzolini, Il tempo della "Voce", Firenze 1960, pp. 209, 211 ss.; A. Galletti, Il Novecento, Milano 1967, pp. 519 ss.; A. Corsetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COZZANI, Ettore (1)
Mostra Tutti

AMBROSINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROSINI, Luigi Gaspare De Caro Nacque a Fano il 2 nov. 1883. Dal padre fu avviato sin dalla prima giovinezza agli studi letterari, che proseguì poi, nell'università di Bologna, alla scuola del Carducci, [...] con G. De Robertis) e Epistolario, 2 ediz., Firenze 1953 (in collaborazione con G. De Robertis e A. Grilli). Bibl.: G. Prezzolini, La coltura italiana, Firenze 1923, pp. 33, 136, 159; N. Quilici, Il giornalista, in Corriere Padano, 11 dic. 1929; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSURREZIONE COMUNISTA – ALESSANDRO MANZONI – RESTO DEL CARLINO – MONACO DI BAVIERA – SEVERINO FERRARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBROSINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

BASTIANELLI, Giannotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTIANELLI, Giannotto Raoul Meloncelli Nato a Fiesole (Firenze) il 20 luglio 1883, praticamente autodidatta, raggiunse assai presto una salda e seria preparazione musicale, tanto da divenire insegnante [...] Sartori, Giacomo Puccini, Milano 1959, p. 135; L. Ronga, L'esperienza storica della musica, Bari 1960, pp. 52, 55-57; G. Prezzolini, Il tempo della Voce, Milano 1960, v. Indice p. 739; Encicl. d. Spettacolo, II, col. 33; Encicl. della Musica Ricordi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUSCONI, Edilio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RUSCONI, Edilio Riccardo Sabbatini Giornalista, scrittore ed editore, nato a Milano l'11 novembre 1916. Si mise in luce inizialmente come scrittore, pubblicando nel 1942 un volumetto di racconti, Giorni [...] diffuso in Italia, tra gli altri, libri di J. Danielou, M. Horkheimer, A. Del Noce, A. Plebe, C. Lévi-Strauss, G. Prezzolini, V. Lilli. R., nel frattempo, mantenne un impegno diretto nella vita letteraria. Dal 1947 fu per molti anni nella giuria del ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO CAMPIELLO – PREMIO BAGUTTA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSCONI, Edilio (2)
Mostra Tutti

LOMBARDO-RADICE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO-RADICE, Giuseppe Franco Cambi , Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] presso l'Università, sotto la guida di Guido Mazzoni. Qui si legò al gruppo della Voce e, tornata nella città natale, inviò a Prezzolini quattro lettere, le Lettere da Fiume, che furono pubblicate nella Voce (19 giugno, 8 luglio, 9 e 30 sett. 1909 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CRITICA DELLA RAGION PURA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDO-RADICE, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

SALVALAGGIO, Nantas

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVALAGGIO, Nantas Franco Contorbia – Primo di sei fratelli, nacque a Venezia nel quartiere di Cannaregio il 17 settembre 1923 da Ernesto e da Dirce Ferron. Dopo gli studi liceali, Salvalaggio si trasferì [...] battute l’oscillazione tra il mestiere del reporter, i cui documenti più risolti riunì, con la prefazione di Giuseppe Prezzolini, in America a passo d’uomo (Milano 1962; premio Marzotto 1963) e una brillante vocazione di narratore attestata dalle ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICA DEL CORRIERE – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNINO GUARESCHI – CORRIERE DELLA SERA – GIUSEPPE PREZZOLINI

Sangiuliano, Gennaro

Enciclopedia on line

Sangiuliano, Gennaro Giornalista italiano (n. Napoli 1962). Dopo la laurea in giurisprudenza all'Università Federico II di Napoli, ha conseguito il dottorato di ricerca in Diritto ed economia presso la stessa università e [...] nel settembre 2024, subentrandogli nella carica A. Giuli. Autore di numerosi saggi, tra i quali si ricordano: Giuseppe Prezzolini: l'anarchico conservatore (2008),  Putin. Vita di uno zar, Milano Mondadori (2015), Hillary. Vita in una dynasty ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI – DOTTORATO DI RICERCA – GIUSEPPE PREZZOLINI – GIURISPRUDENZA – AFGHANISTAN

REBORA, Clemente Luigi Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REBORA, Clemente Luigi Antonio Eleonora Cardinale REBORA, Clemente Luigi Antonio. – Quinto di sette figli, nacque a Milano il 6 gennaio 1885 da Enrico, di origine ligure, direttore della ditta di trasporti [...] C. Giovannini, Bologna 2010. Si vedano inoltre: M. Marchione, L’imagine tesa. La vita e l’opera di C. R., prefazione di G. Prezzolini, Roma 1974; C. R. nella cultura italiana ed europea, Atti del Convegno, Rovereto… 1991, a cura di G. Beschin - G. De ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO PARRONCHI – GIUSEPPE PREZZOLINI – PIER PAOLO PASOLINI – CORRIERE DELLA SERA – RICCARDO BACCHELLI

Ricciardi, Riccardo

Enciclopedia on line

Editore italiano (Napoli 1879 - ivi 1973). Fondatore dell'omonima casa editrice (1903) specializzata in storia, letteratura e filosofia. Tra i riconoscimenti ricevuti da R. per la sua lunga e luminosa [...] il primo editore, M. Moretti, F. M. Martini, S. Corazzini nella fortunata raccolta postuma, G. Papini, E. Cecchi, L. Prezzolini, E. Thovez, A. Oriani (1a ed. della Rivolta ideale). Nel ventennio seguente furono pubblicate opere di cultura storica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DELL'ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – LETTERATURA ITALIANA – COMMEDIA DELL'ARTE – RAFFAELE MATTIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricciardi, Riccardo (1)
Mostra Tutti

DE RITIS, Beniamino

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Giornalista, nato ad Ortona a Mare (Chieti) il 1° maggio 1889, morto a Roma il 13 agosto 1956. Già redattore dell'Idea nazionale, del Resto del Carlino, del Messaggero, ecc., nel primo dopoguerra fu chiamato [...] pagano (Firenze 1934); La terza America (ivi 1937); Stati Uniti: dalla guerra civile al "Nuovo trattamento" (Milano 1938), ecc. Bibl.: A. Baldini, Amici allo spiedo, Firenze 1932, pp. 80-88; G. Prezzolini, in Il resto del Carlino, 14 luglio 1957. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – COLUMBIA UNIVERSITY – RESTO DEL CARLINO – GIORNALE D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE RITIS, Beniamino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
vóce
voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
ripésco
ripesco ripésco s. m. [prob. der. di pescare] (pl. -chi), fam. tosc. – Relazione amorosa illecita o equivoca: aveva per giunta un r. con una cortigiana (Prezzolini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali