• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
276 risultati
Tutti i risultati [276]
Biografie [141]
Letteratura [62]
Storia [44]
Comunicazione [23]
Arti visive [22]
Filosofia [13]
Religioni [11]
Teatro [8]
Strumenti del sapere [7]
Diritto [6]

CECCHI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHI, Emilio Felice Del Beccaro Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] del pittore A. Spadini, prendeva a frequentare gli studenti dell'istituto di studi superiori, fra i quali G. A. Borgese, G. Prezzolini e A. Soffici in particolare, ed esordiva come scrittore con l'articolo Il concerto (in Leonardo, I[1903], 8, pp. 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CORRIERE DELLA SERA – SAN QUIRICO D'ORCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHI, Emilio (4)
Mostra Tutti

Unità, L’

Dizionario di Storia (2011)

Unita, L' Unità, L’ Settimanale politico fondato a Firenze nel 1911 da G. Salvemini, che ne fu il direttore. Sulle sue pagine Salvemini affrontò le principali questioni politiche e sociali del Paese [...] e federalista: continuò la campagna contro la guerra di Libia, dissentendo dalle politiche nazionaliste e colonialistiche di Prezzolini, direttore della Voce, con la quale Salvemini aveva smesso proprio per questo di collaborare; polemizzò contro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO

RILLI ORSINI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RILLI ORSINI, Fabrizio Piero Scapecchi (Iacopo). – Primo maschio di otto fra sorelle e fratelli, nacque a Firenze il 21 agosto 1745 da Giovanni Francesco e Anna Maria Coletti nel popolo di San Pier [...] la famiglia possedeva un palazzo in via Pietrapiana (Ibid., Arch. stor. del Comune, 1785); studiò presso le Scuole pie fiorentine (Prezzolini, 1859, I, p. 361), benché il suo nome non risulti nei lacunosi registri dell'istituto e si laureò a Pisa in ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELO MARIA BANDINI – BIBLIOTECA PALATINA – UNIVERSITÀ DI PISA – FRANCESCO MAZZONI – FILIPPO CARANDINI

ANSALDO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANSALDO, Giovanni Francesco M. Biscione Giovanni Russo Nacque a Genova il 28 nov. 1895 da Francesco Gerolamo, figlio del noto imprenditore Giovanni, e da Emma Ramorino. Laureatosi in giurisprudenza, [...] di ottima e vasta cultura, di temperamento e forte vena polemica, all'insegna dell'idealismo militante della Voce di Prezzolini e dell'Unità di Salvemini" (Staglieno, p. 9), si dedicò al giornalismo iniziando nell'immediato dopoguerra a collaborare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CURZIO MALAPARTE – ALFREDO FRASSATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSALDO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Ricciardi

Enciclopedia on line

Casa editrice fondata nel 1907 a Napoli da Riccardo Ricciardi (Napoli 1879 - ivi 1973), specializzata in storia, letteratura, filosofia. Trasferita nel 1948 a Milano, ne assunse la direzione R. Mattioli. [...] Di Giacomo, di cui fu il primo editore, M. Moretti, F.M. Martini, S. Corazzini, G. Papini, E. Cecchi, L. Prezzolini, E. Thovez, A. Oriani. Nel ventennio seguente pubblicò opere di cultura storica e letteraria, autori G. Gentile, C. Vossler, F. Russo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI – LETTERATURA ITALIANA – ORIANI

CENTO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTO, Vincenzo Francesco Muzzioli Nato a Pollenza (Macerata) il 25 genn. 1888 da Evaristo e da Ermelinda Andreani, si laureò in filosofia e intraprese la carriera didattica, insegnando prima pedagogia [...] 1913 dava vita alla rivista La Nostra scuola, di cui fa condirettore. Sulla rivista, nata a Firenze sotto l'egida della Voce di Prezzolini, e dopo il primo anno passato a Milano, dove il C. stesso si era recato a insegnare, condusse, tra il 1915 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

italianologia

NEOLOGISMI (2018)

italianologia s. f. (scherz. iron.) Lo studio dell’italianità, dei caratteri, del costume e della cultura italiani. • Rotto il tabù del qualunquismo, resi frequentabili pensieri e sensazioni prima bollati [...] democratica dei partiti «neri» e «rossi» esattamente come se la figurava un campione dell’«italianologia» come [Giuseppe] Prezzolini? (Pierluigi Battista, Corriere della sera, 17 settembre 2007, p. 26) • [tit.] «Italianologia»: siamo uomini o puffi ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – QUALUNQUISMO

SLATAPER, Scipio

Enciclopedia Italiana (1936)

SLATAPER, Scipio Emilio Cecchi Scrittore e patriota, nato a Trieste il 14 luglio 1888, vi compì i primi studî. Fu poi a Firenze e vi si laureò; intanto collaborava a La Voce e prendeva contatto con [...] 2). Bibl.: Oltre alla bibliografia contenuta nel vol. Scritti lett. e critici, citato, cfr.: G. Stuparich, S. S., Firenze 1922; G. Prezzolini, Amici, ivi (1922); L. Russo, I narratori, Roma 1923; A. Gargiulo, in L'Italia letteraria, 23 novembre 1930. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLATAPER, Scipio (2)
Mostra Tutti

Sòffici, Ardengo

Enciclopedia on line

Sòffici, Ardengo Scrittore e pittore (Rignano sull'Arno 1879 - Forte dei Marmi 1964); lasciò presto le scuole per studiare liberamente pittura; dal 1903 al 1907 visse a Parigi; tornato in Italia, fu tra i principali collaboratori [...] Le sue Opere sono state raccolte in 7 volumi (1959-68); tra le pubblicazioni postume si ricordano le Lettere a Prezzolini (1988). n La produzione pittorica di S. corrisponde a quella singolare posizione, da lui assunta nel campo letterario e critico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – CORTINA D'AMPEZZO – GIOVANNI FATTORI – FORTE DEI MARMI – POPOLO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sòffici, Ardengo (3)
Mostra Tutti

L'università italiana e il pamphlet di Croce

Croce e Gentile (2016)

L’università italiana e il pamphlet di Croce Alessandro Savorelli Dieci anni di battaglie sull’università Il 7 e il 12 luglio 1914, a poche settimane dallo scoppio della Prima guerra mondiale, Croce [...] , 5, pp. 86-87). Il pamphlet sul ‘caso Gentile’ Il libello del 1909, la cui prefazione fu subito anticipata da Giuseppe Prezzolini nella «Voce» (4 marzo 1909, pp. 45-46), segna, rispetto a queste schermaglie, un salto di qualità: da allora e fino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
vóce
voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
ripésco
ripesco ripésco s. m. [prob. der. di pescare] (pl. -chi), fam. tosc. – Relazione amorosa illecita o equivoca: aveva per giunta un r. con una cortigiana (Prezzolini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali