CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] Pio IX avvertì l'esigenza di non deludere le attese della classe dirigente. Nell'estate del '46 prospettò l'utilità di ridurre il prezzo del sale e di abolire il dazio sul macinato o diminuire la fondiaria. Quindi in una lunga relazione al re dell'8 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] non è da maravigliarsi, perché n'han fatte tante qui ancora che chi n'havesse havuto paura, haria rincarato il prezzo dele bucate alle lavandare" (cfr. Concilium Tridentinum, XI, p. 338). Le preoccupazioni espresse dal C. erano, però, tutt'altro che ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] che finirono col rovinarsi; duecento azioni fatte acquistare, su richiesta del Bulat, dal vescovo Strossmayer "ad un prezzo conveniente", contribuirono con opportune manovre a segnare il crollo finanziario dell'impresa, che nel 1881 fu posta sotto ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silvio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] con costui. In un'altra lettera sempre del 5 aprile il C. informava che il Baudise gli aveva offerto a prezzo vantaggioso l'acquisto di alcuni pezzi di artiglieria. Spinto però dal desiderio di districare la matassa e di acquistarsi grande onore ...
Leggi Tutto
AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] uomini; l'abolizione di tutte le gabelle e l'elaborazione di nuove tabelle con le quali vemvano fissati i nuovi prezzi dei commestibili; la destituzione del massimo magistrato popolare, l'eletto del popolo Andrea Naclerio, accusato di intrigare con i ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] l'anno successivo con lettere di cambio girate su Alonso di Baeza in maravedís.
R. Carande ritiene strana, perché non misurabile come prezzo di costo, la clausola con cui si concede al G. una rendita vitalizia di 4000 ducati annui, a nominativo a sua ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] , a seguito di un tumulto popolare contrario al M., e soprattutto al vescovo Federico, e innescato da un provvedimento di aumento del prezzo del grano deliberato dal M. e da Federico il 12 novembre. Il vescovo prese la fuga, mentre il M. si chiuse ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] ufficiali della, Corona, con mansioni di pura rappresentanza e con ricco appannaggio; nel 1806, infine, fece acquistare ad alto prezzo il sontuoso palazzo Caprara di Bologna, dove aveva soggiornato ancora l'anno prima durante il suo viaggio in Italia ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] , sovrintendente dell'Opera del porto e del molo, la facoltà di estrarre pietre per un periodo di dieci anni, in cambio del prezzo di 100 lire, da un terreno sito in Albaro, già appartenuto al L. e passato in eredità al genero successivamente defunto ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] da una legittimazione, quella apostolica, fragile e mutevole in un contesto politico che ne consentiva la faticosa sopravvivenza solo a prezzo di acrobatiche fluttuazioni fra uno schieramento e l'altro.
Fonti e Bibl.: M. Battagli, Marcha, a cura di A ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....