Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] personale, adottati dalle imprese più importanti in accordo con i sindacati, e con una politica economica governativa che, a prezzo di pesanti sacrifici, sembrò assicurare al paese le condizioni richieste per aderire all'UEM. Sul piano politico, la ...
Leggi Tutto
São Tomé e Príncipe
Marina Faccioli e Paola Salvatori
'
(App IV, iii, p. 268; V, iv, p. 628; v. anche san tommaso, XXX, p. 790; App. III, ii, p. 665)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
La [...] un lato per l'introduzione di nuove misure di austerità, dall'altro per le conseguenze drammatiche del crollo del prezzo del cacao (una delle fondamentali risorse del paese).
Sventato (agosto 1995), anche grazie alla mediazione dell'Angola, un colpo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] sborsati 12.000 scudi; dal luglio 1643, almeno, l'Odescalchi era presidente della Camera apostolica, ufficio venale il cui prezzo si aggirava intorno ai 40.000 scudi (è assai probabile che Mattia Giuseppe Lippi, il quale si applicò alla biografia ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] d’Alessandria, che riferisce d’avere sentito i suoi genitori raccontare come dei pagani avessero protetto, anche a caro prezzo, taluni cristiani perseguitati2. Certo è, tuttavia, che i cristiani, con Costantino al potere, non solo cessano di essere ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] perduto lo status di salvati. Qualora essi chiedano di essere riammessi nella comunità, possono essere accolti? Se sì, a prezzo di quale penitenza? Sono questi i problemi che in particolare le comunità colpite dalla persecuzione si pongono e che i ...
Leggi Tutto
Andrea Riccardi
Africa
«Un'altra Africa
è possibile, un'Africa
riconciliata con sé stessa»
(Aminata Traoré)
Un continente in guerra
di Andrea Riccardi
18 marzo
Si riuniscono per la prima volta, ad Addis [...] , all'incirca a partire dal 1951, a mano a mano che la ricostruzione europea procedeva con successo e che il prezzo dei prodotti di esportazione coloniali andava calando. L'Europa non aveva più bisogno di mantenere sulle colonie lo stesso grado di ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] della vera libertà possa in effetti consistere in una diminuzione di beni materiali, e che la libertà valga tale prezzo. Proudhon nel XIX secolo e lo scrittore anarchico americano P. Goodman nel XX sono stati entrambi fautori del concetto che una ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] contribuiscono ad accelerare i mutamenti politici e il ripudio delle élites che hanno monopolizzato il potere nei decenni in cui il prezzo del barile era elevato, ma che non hanno saputo preparare il ‛dopo petrolio'.
L'unità araba ha trovato però un ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] le pubbliche facevano difetto", e la contrappone alla protervia di coloro che hanno approfittato dei loro uffici per comperare a vil prezzo e a lunga scadenza le entrate del Comune violando così la legge del 1155, che proibiva tali cessioni per più ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] con altri familiari e consorti. Il 19 apr. 1346, pertanto, egli acquistava da Manuele Vento i diritti signorili su Mentone per il prezzo di 12.000 fiorini d'oro e, due anni dopo, rilevava dai Salvago il possesso di Castillon. A queste due terre si ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....