(App. IV, I, p. 609)
Al censimento del 1981 la R.D. contava 5.647.977 ab., saliti a 6.858.000, secondo una stima, nel 1988; l'attuale densità, pertanto, sarebbe di 141 ab./km2. L'incremento tra il 1970 [...] governo tentò di far fronte alle difficoltà finanziarie del paese (pesanti passivi commerciali dovuti alla caduta del prezzo dello zucchero e delle altre esportazioni dominicane, crescita del debito estero), varando misure di austerità che acuirono ...
Leggi Tutto
PIOMBO
Gaspare MESSINA
. Produzione (XXVII, p. 336). - Nel biennio 1946-47 la produzione mondiale di piombo è stata notevolmente inferiore a quella del 1938, ma la limitata capacità di acquisto di alcuni [...] quello americano. Le quotazioni del piombo del 1947 corrispondono a un aumento superiore al 200% di quelle in vigore nel 1938. In Italia il prezzo del piombo in pani di prima fusione è passato da L. 2,80 il kg. del 1938, a 250-260 lire nel 1947.
Nel ...
Leggi Tutto
Economista statunitense, nato a Calais (Francia) il 4 luglio 1921. Dal 1962 è professore di Economia e Matematica nell'università di Berkeley (California). È stato presidente della Econometric society [...] il calcolo e l'algebra matriciale, egli ha riformulato con successo e precisione analitica i risultati tradizionali della teoria del prezzo competitivo. È questo l'oggetto della sua opera principale, Theory of value. An axiomatic analysis of economic ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] dall’individuo moderno che assegna ad ogni prestazione il suo specifico prezzo (1998, p. XXIV).
È tale operazione ad aver affollato del rapporto di scambio (vale a dire il prezzo di equilibrio) precede il trasferimento dell’oggetto scambiato ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] Genovesi, che nei mesi precedenti avevano rilevato le quote degli altri coeredi, anche i diritti detenuti sulla Valle d'Arroscia per il prezzo di 60.000 fiorini d'oro; di questa imponente cifra, pari a ben 75.000 lire di Genova, un terzo venne pagato ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Antonio Gozzi
(XXI, p. 402; App. III, I, p. 1000)
Organizzazione aziendale. − Il concetto di l., dal suo originario impiego in ambito militare, è passato a denotare, con significato analogo, [...] Il processo di differenziazione può svilupparsi in vari modi e lungo diverse direttrici: quella della leadership nel costo/prezzo totale, quella della qualità del servizio reso, quella dell'innovazione (Porter 1985). La scelta del percorso attraverso ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] del 1861 al 17,3% del 1880. Secondo i calcoli di Ornello Vitali, l’andamento del prodotto lordo al costo dei fattori a prezzi costanti delle attività industriali segnò tra il 1861 e il 1880 una crescita molto contenuta da 9,2 a 10,9 miliardi di lire ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] prima reperita nelle campagne circostanti Alba, nacque così il "giandujot", venduto a peso e avvolto nella carta stagnola, un prodotto dal prezzo assai basso rispetto al cioccolato vero e proprio: 600 lire al chilo di fronte alle 2.500-3.000. I primi ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
Franco Lucio Schiavetto
Non abbiamo notizie sulla sua famiglia e ci sono ignote sia la data di nascita sia quella di morte. Era originario quasi sicuramente di Piadena, [...] un certo Giovanni da Manzolino, l'altro, del 4 febbr. 1270, relativo a una promessa di futuro pagamento, a un mese, del prezzo di 35 lire per un terreno prativo. Inoltre in un documento del 5 giugno 1270 un certo Bonaggiunta da Savignano dichiara di ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] L. Walras e di K. Menger, l’indagine si polarizza sulla ricerca di un sistema di equazioni in cui i prezzi dei beni e le quantità scambiate figurano come incognite, mentre le utilità soggettive dei beni scambiati e le quantità inizialmente possedute ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....