Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] , posto che crea più problemi di quelli che risolve. Infatti, il rispetto dei criteri di competenza forti avviene al caro prezzo della sospensione, ex art. 295 c.p.c., della causa dipendente, in attesa della definizione di quella pregiudiziale, in ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] ’A.N.A.C., in La responsabilità amministrativa delle società e degli enti, 2015, 229 ss.; Forti, G., Il prezzo della tangente, Milano, 2003; Forti, G., Il crimine dei colletti bianchi come dislocazione dei confini normativi, in Impresa e giustizia ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] oggi una considerevole fonte di guadagno. Il suo reddito è, in conseguenza dei metodi di pesca migliorati e del più alto prezzo del pesce, in complesso maggiore di quanto non sia stato mai in passato.
L'aringa (Clupea harengus e Cl. harengus var ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] in denaro per certi uffici pubblici, la restituzione del biglietto d'ingresso al teatro, l'elargizione di grano sotto prezzo (v. beneficenza), sia delle vicende politiche di alcune città democratiche, prima fra tutte Atene, le cui sorti dalla metà ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] detto fiume. Oltre a tale premio in denaro, il governo concede gratuitamente le sementi e le pianticelle dei vivai a un prezzo di favore.
Prodotti minerarîn. - Una delle più cospicue risorse del Chile è data dai prodotti minerarî, il cui valore fu di ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] piano cilindriche ad arresto, sono tra le più diffuse per la semplicità dei loro meccanismi, il loro relativo buon prezzo, l'assoluta precisione di registro, la loro robustezza, rigidità e potenza di pressione, la buona distribuzione dell'inchiostro ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] di un paio di lire o di qualche coppia di uova per il vantaggio indiretto arrecato all'allevamento del pollame. Ora i prezzi delle pellicce sono talmente cresciuti che l'uccisore di una volpe o di una faina si affretta a venderne la pelle, prima ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] ; se ne fanno ormai per tutti i settori del traffico. Nelle conferences si fissano le tariffe minime dei noli o dei prezzi di passaggio; si ripartiscono le navi in diverse categorie secondo l'età, la velocità, gli adattamenti interni ecc., si fissano ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] nel primo '500 per informare i mercanti veneziani e lo stesso diarista Marin Sanudo sulle drammatiche fluttuazioni del prezzo delle spezie, in quell'agitato momento storico che vide i Portoghesi affacciarsi sull'Oceano Indiano (70).
Per diversi ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] Socialista (il quale mantiene i contatti e, negli enti minori, anche le alleanze con i comunisti) di rincarare il prezzo per la partecipazione a coalizioni di centro-sinistra.
b) La fase di prevalenza dei partiti (1948-1968)
Nella vita politica ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....