Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] tipi di collaborazioni da ricondurre invece all’area del lavoro subordinato, come finora è per lo più avvenuto, anche a prezzo di rinunce nei trattamenti. Nella prima ipotesi alla contrattazione incombe il compito (l’onere) di definire regole e ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] questo ammortizzatore sociale in condizioni difficili e in un territorio così diviso socialmente ed economicamente come il nostro. Ma il prezzo è stato di dar luogo a una distribuzione non razionale se non spartitoria, e poco equa, delle risorse, con ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] che Schmitt denunciava nel sistema di legalità dello Stato legislativo parlamentare viene ora assunto in positivo, a prezzo però di ridurre la legittimazione a una procedura che istituzionalizza il riconoscimento di decisioni vincolanti come ovvietà ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] per un arco temporale equivalente, al massimo, a novantasei ore (v. Barile, 1984, p. 118).
Si tratta di un prezzo tutto sommato ragionevole ai fini di un equilibrato contemperamento tra le esigenze di tutela della libertà personale e le esigenze di ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] insufficienza certificatrice dei notai-preti, inesistenza del notariato: son tutti modi per dire la stessa cosa. Il prezzo della differenza era la debolezza dell'intera struttura documentaria veneziana.
(*)In origine era previsto che il saggio fosse ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] paradossale che ciò possa sembrare, gli ha dato maggior diffusione, indirizzandolo per una via più realistica, anche se a prezzo, spesso, di un minor rigore concettuale. Non si tratta ormai più di difenderlo o proporlo nella rigida alternativa tra ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] della personalità criminale e si accontenta di far ricorso ai modelli esistenti (antropologico, psichiatrico, psicanalitico), anche a prezzo di un ritorno alla tipologia e con la conseguenza di dover abbandonare la descrizione per 'tratti'; il ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] rispetto dei modelli.
L’accertamento della responsabilità dell’ente dà luogo a sanzioni pecuniarie e interdittive e alla confisca del prezzo o del profitto del reato.
La previsione della responsabilità dell’ente per i delitti di cui ci interessiamo è ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] ad altri di usufruirne in modo eguale e indiscriminato). Perciò i beni pubblici non sembrano aver letteralmente prezzo, né di conseguenza un mercato che possa provvedere alla loro fornitura: essi devono essere apprestati 'congiuntamente', con ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] di ciascuno. La radicalità della sua posizione gli permette di perseguire al massimo l'obiettivo della coerenza dottrinale, al prezzo tuttavia di una certa rigidità che gli ha guadagnato, da parte degli avversari, l'appellativo di tortor infantium ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....