Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] venuto formando a poco a poco a Bologna. Nella lettera circolare del 1224 Federico fissa in 2 once d'oro il prezzo massimo che potevano avere le abitazioni destinate a studenti, aggiungendo che, caso per caso, due cittadini e due studenti avrebbero ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] avrebbe potuto rigettare la questione sollecitando un’interpretazione conforme – segnatamente attribuendo al concetto di “prezzo della liberazione” richiamato dalla fattispecie un significato pregnante «da intendersi come ‘specifico corrispettivo del ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] sapere scientifico e l’inferenza causale, in Cass. pen., 2010, 1265 ss.; Donini, Il garantismo della condicio sine qua non e il prezzo del suo abbandono, in Riv. it. dir. proc. pen., 2011, 2, 494 ss.; Palazzo,Morti da amianto e colpa penale, in Dir ...
Leggi Tutto
Imposte dirette. Riforma della tassazione delle rendite finanziarie
Stefano Ceccacci
Imposte diretteRiforma della tassazione delle rendite finanziarie
Il regime delle rendite finanziarie è stato profondamente [...] ’art. 95, co. 1, lett. c), del d.l. n. 1/2012 con l’estensione dell’aliquota del 12,50% anche allo scarto prezzo delle operazioni di pronti contro termine e ai proventi di quelle di prestito titoli aventi ad oggetto i succitati titoli (i cui proventi ...
Leggi Tutto
Misure economiche di deflazione del contenzioso
Maria Alessandra Sandulli
Andrea Carbone
Il sistema di spese e costi processuali proprio del giudizio amministrativo ha conosciuto modifiche di rilievo [...] come rimedio giustiziale alternativo alla giurisdizione, in Giustamm.it, 2014.
6 Cfr. Quinto, P., L’onerosità del ricorso straordinario: il prezzo per la giurisdizionalizzazione, in Foro amm. - TAR, 2011, 2636 ss.
7 Cfr. Cons. St., sez. VI, 2.2.2012 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] , pur ripagato da indubbi vantaggi in termini di rapidità, semplicità e non dispendiosità delle procedure, non rappresenti comunque "un prezzo globale troppo alto da pagare, in termini di civilltà e giustizia" (v. Comoglio, 2000, p. 371). (V. anche ...
Leggi Tutto
Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] di validità: quello di essere dei “rimedi tampone”, che preservano il diritto individuale in discussione, ma a prezzo di rendere il sistema irrazionale e stabilmente contrastante con il principio di eguaglianza. Il doppio percorso sanzionatorio ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] di fatto una politica indecisa. Ogni velleità d'intervento sarà invece accantonata dal nuovo ministero. Pitt giudicava "superiori al prezzo della cosa" i mezzi necessari per compiere l'impresa: la Gran Bretagna poteva - disse - "con molto maggior ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] .
Gli artt. 21 e 22 dettano una serie di disposizioni per favorire la trasparenza informativa relativa alle condizioni e ai prezzi nelle forniture di energia elettrica e gas.
L’art. 25, ad ideale completamento della disciplina dettata con il d.l ...
Leggi Tutto
Agnese Querci
Abstract
L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] A sua volta, non ogni consapevolezza dello stato di incapacità si traduce in mala fede: si pensi, ad esempio, al caso della compravendita a prezzi di listino. È discusso se sia possibile chiedere l’annullamento anche di un atto avvenuto al giusto ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....