Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] per cui il contratto di vendita produce un arricchimento, nel patrimonio del compratore che si obblighi a corrispondere un prezzo vile, pari al valore del bene acquistato, senza alcun correlativo arricchimento del venditore23. Si tratta, qui, della ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] , in via esclusiva o prevalente, la consegna di merci o la prestazione di servizi contro il pagamento di un prezzo. opportuna è stata, nell’opera emendativa della Commissione Lavoro del senato, l’espressa estensione della previsione ai rapporti tra ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] al diritto comunitario secondario. Ciò nonostante la Corte di giustizia, valorizzando la mancata proporzionalità dell’IRAP rispetto al prezzo dei beni e servizi forniti, come pure la sua neutralità rispetto al consumatore finale, ha escluso ogni ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] la confisca delle cose che siano servite o siano state destinate a commettere il reato e delle cose che ne costituiscano il prezzo, il prodotto o il profitto, sempre che non appartengano a persona estranea al reato. E non basta perché, per le ipotesi ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] di un rapporto giuridico obbligatorio, che esista qualcuno che, in un contesto di mercato, sia disposto a pagare un prezzo per quella data “prestazione”: ciò che ben può affermarsi anche per i contegni che si risolvano in una semplice protezione ...
Leggi Tutto
Servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] in modo soddisfacente e a condizioni coerenti con il pubblico interesse come definito dall’amministrazione in termini di prezzo, caratteristiche obiettive di qualità e sicurezza, continuità e accesso al servizio. In sostanza, il servizio pubblico non ...
Leggi Tutto
Abuso del diritto e interpretazione degli atti
Valeria Mastroiacovo
Il consolidarsi di un orientamento della Corte di cassazione circa l’interpretazione dell’art. 20 del t.u. dell’imposta di registro, [...] idonei a realizzare oggettivamente gli effetti della vendita e cioè il trasferimento di cose dietro corrispettivo del pagamento del prezzo. Tuttavia sembra chiaro che in questa prospettiva gli effetti cui si intende fare riferimento non sono quelli ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene analizzato il tema della tassazione delle liberalità indirette nell’ambito dell’imposizione indiretta. Premesso un excursus sull’evoluzione normativa, viene esaminata la [...] contestualmente o anche al di fuori del trasferimento immobiliare al fine di estinguere il debito di pagamento del prezzo dell'acquirente, rinunciando, anche implicitamente, all'azione di ripetizione di quanto pagato. In tale ipotesi dunque, che pur ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Federigo Bambi
«Non per lo mondo, per cui mo s’affanna /
di retro ad Ostïense e a Taddeo, /
ma per amor de la verace manna // in picciol tempo gran dottor si feo» (Paradiso [...] partecipativo e costituzionale per il governo centrale della Chiesa.
Antinomia difficilmente conciliabile, o, comunque, solo a prezzo di qualche acrobazia logica, o di differenti valutazioni circa le diverse parti della Lectura, da parte dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Valla
Giovanni Rossi
Lorenzo Valla, benché non sia giurista, può a ragione considerarsi come l’umanista che per primo ha avviato una riflessione critica sul metodo della scienza giuridica medievale [...] del sapiens di votarsi alla ricerca della verità, Valla si getta temerariamente in contese assai rischiose, incurante del prezzo che tale libero esercizio della ragione critica possa esigere, nella totale insofferenza del principio d’autorità, sotto ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....