Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] , La fin du jour (1938; I prigionieri del sogno) di Julien Duvivier. Alcuni di questi film furono riammessi a prezzo di correzioni pattuite in un secondo momento. I freni si allentarono all'indomani del 1938, allorché un provvedimento dettato da ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Marco Russo
Abstract
L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] la sempre più avvertita disaffezione degli interpreti verso l’appello.
Più autori si sono spinti a sostenere che, se il prezzo per avere un giudizio di secondo grado è avere questo appello, tanto varrebbe non averlo affatto (Scarselli, G., Il nuovo ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] disponibilità di denaro. Gli interessi, che costituiscono il corrispettivo dell’operazione creditizia, sono il prezzo del godimento della disponibilità monetaria per il tempo prestabilito.
Il contratto maggiormente utilizzato dalle banche ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] l’offerta di un soggetto, già individuato, di acquisire l’azienda (o di suoi rami o di suoi beni) ad un prezzo già determinato (o comunque di un contratto che realizzi indirettamente lo stesso effetto). Modalità, questa, dietro la quale ― bisogna ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] , nella spedizione della merce) prima che la propria controparte abbia pagato la somma di denaro pattuita a titolo di prezzo (per una più approfondita analisi, v., tra gli altri, Bonelli, F., Le garanzie bancarie a prima domanda nel commercio ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] privata lucrativa a sfruttare il proprio vantaggio informativo (diminuendo la qualità dei servizi forniti oppure elevandone il prezzo a qualità costante).
Il limite principale di queste interpretazioni è di considerare solo fattori di domanda e ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] nelle obbligazioni alternative ove la scelta spetti al creditore, il potere di scelta tra l'azione redibitoria e la diminuzione del prezzo, il potere di ricorrere alla vendita o alla compera in danno (artt. 1515-1516 c.c.), il potere di chiedere ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] . L’art. 1595 c.c. concede al locatore un’azione diretta contro il subconduttore per soddisfare il suo credito sul prezzo della sublocazione non ancora versato al primo conduttore inadempiente.
Come si è accennato, il contratto di locazione è un ...
Leggi Tutto
Massimo Nunziata
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] investito (cd. opere calde). Si tratta, in altri termini, di opere o servizi rispetto ai quali è possibile applicare un prezzo come controprestazione a carico dell’utente, tale da generare un flusso di cassa in grado di consentire il rimborso dei ...
Leggi Tutto
Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] , in capo all’agente (anche il guidatore), di un atteggiamento interiore assimilabile alla volizione dell’evento («quale prezzo o contropartita accettabile in relazione alle finalità primarie» perseguite) va svolta con l’ausilio dei cd. indicatori ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....