Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] accordi erano adottati anche meccanismi tali da fissare i prezzi delle licenze (v. IFPI, cit., in cui era grandi editori, svincolandosi dalle collecting, hanno ottenuto un maggiore controllo sui prezzi delle licenze (Comm., 22.5.2007, COMP/M.4404, ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] dal basso costo della mano d’opera di un Paese del terzo mondo; comprerà le materie prime al miglior prezzo sul mercato internazionale; destinerà i propri guadagni alla remunerazione del capitale, oppure verso nuovi investimenti o verso la finanza ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] del cd. principio di neutralità ovvero di non discriminazione tecnologica (net neutrality), per assicurare parità di accesso e di uso, prezzo ragionevole e rispetto della concorrenza (cfr. sul tema la delibera 714/11/CONS del 20.12.2011 dell’Agcom ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Vengono analizzate le disposizioni che il codice di procedura civile detta per realizzare il diritto alla consegna di una cosa mobile determinata ovvero al rilascio di un bene immobile. [...] di compravendita documentato in una scrittura privata autenticata possa essere titolo esecutivo a favore del venditore per il pagamento del prezzo e non anche a favore del compratore per la consegna del bene.
Tra i titoli giudiziali di cui all’art ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] fra il valore delle monete antiche e quello delle moderne, in modo da individuare il valore di acquisto delle prime attraverso il prezzo del grano come unità di misura adeguata a tale valutazione nel Medioevo e nell'età moderna, non è tanto un'opera ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] di una pratica commerciale scorretta; l’attore domandava, in conseguenza, le restituzioni delle somme pagate a titolo di prezzo d’acquisto e il risarcimento del danno in favore di quanti avessero utilizzato il presidio medico; il Tribunale di ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sui bilanci e i riflessi fiscali
Marco Venuti
Con il recepimento della direttiva 2013/34/UE sono state apportate modifiche di rilievo alla disciplina del bilancio codicistica. Se [...] e debiti.
Il costo ammortizzato è una metodologia che prevede il progressivo allineamento del valore iniziale dell’attività/passività (prezzo pattuito rettificato dai costi o ricavi di transazione2) al suo valore di rimborso a scadenza per mezzo dell ...
Leggi Tutto
Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] la scelta del contraente nella quale si ascrivono le procedure aperta, ristretta e negoziata, i criteri di aggiudicazione (prezzo più basso od offerta economicamente più vantaggiosa), il momento della formazione del consenso che ha inizio dal momento ...
Leggi Tutto
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Le sanzioni alternative alla inefficacia del contratto
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Le sanzioni alternative alla inefficacia [...] o cumulativamente:
a) la sanzione pecuniaria, di importo dallo 0,5% al 5% del valore del contratto, inteso come prezzo di aggiudicazione, che è versata all’entrata del bilancio dello Stato – con imputazione al capitolo 2301, capo 8 «Multe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] Scialoja a quelle innovazioni che comportano risparmio di lavoro, riduzione del costo di produzione, quindi riduzione generale dei prezzi e specialmente un aumento del potere di acquisto di tutti i soggetti economici, sia pure in misura differenziata ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....