ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] il 7 gli Stamenti prendevano posizione contro l'A., il giorno successivo il Vivalda lo rimuoveva da "alternos", metteva a prezzo la sua testa e quella dei suoi più immediati collaboratori e concedeva la amnistia a quei suoi partigiani che avessero ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] civili); inoltre, la persona ricupera i beni nello stato in cui si trovano e ha diritto di conseguire il prezzo di quelli alienati, se ancora dovuto, o i beni nei quali sia stato investito.
Filosofia
Due sono fondamentalmente gli atteggiamenti ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] diretta relazione con le condizioni locali soltanto se l'esistenza del carbone o l'offerta di mano d'opera a buon prezzo ne abbiano dato l'impulso. Talvolta una condizione locale soltanto da principio diede motivo a un'industria. Tale è, per esempio ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] esportazioni verso i paesi colpiti dalla crisi, dall'altro le merci straniere che venivano prodotte a minor prezzo esercitavano una fortissima concorrenza. Si verificò quindi un'eccedenza delle importazioni sulle esportazioni, eccedenza che nel 1931 ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] in quanto il cliente lo abbia ordinato o autorizzato preventivamente per iscritto e in quanto ciò consenta di realizzare un miglior prezzo per il cliente stesso.
L'attività di gestione è disciplinata dall'art. 8 il quale stabilisce che le SIM possono ...
Leggi Tutto
Nazioni Unite
Mario Del Pero
L'ultimo decennio del 20° sec. ha lasciato un retaggio ambivalente per quanto riguarda la funzione e l'influenza dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU).
Con la fine [...] e verso la guerra civile. Le N. U. assunsero un ruolo centrale nel processo di transizione apertosi in ̔Irāq, pagando anche un prezzo assai alto quando nell'agosto 2003 i suoi uffici a Baghdād furono oggetto di un attentato, che causò la morte di ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] grida del 21 apr. 1762, tra oro e argento. Proponeva una tabella da lui calcolata della "Tariffa di Milano col prezzo e metallo fino di ciascheduna moneta". Fu facile agli avversari, soprattutto il F. M. Carpani, far notare, nella seconda edizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] , pp. 20-22), e quindi regolato non già dalle leggi della cessione di diritti soggettivi contro corresponsione del loro prezzo, con mezzo monetario e con negozi di compravendita, ma dai tre obblighi fondamentali – e tra loro conseguenti e successivi ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] privata autenticata rappresentante un contratto di compravendita sia titolo esecutivo a favore del venditore per il credito al prezzo e non anche a favore dell’acquirente per la pretesa alla consegna della cosa, essendo questi due diritti ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] a. mira in tal modo a ridurre i costi degli eventuali ritardi nei pagamenti e ad acquisire nuovi fornitori, o ad ottenere prezzi di acquisto meno elevati. Si discute però se questo contratto dia luogo ad una elusione del ‘patto di stabilità’ a cui è ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al valore di scambio di un bene nei termini...
prezzare
(ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più val, men se medesmo ei prezza (Alfieri)....